ABBONAMENTO PACCHETTO ADOBE
- marketinguno2021
- 23 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Adobe, la famosissima software house statunitense che è divenuta celebre grazie a programmi come Photoshop, Illustrator e After Effects, i quali sono inclusi in una suite unica, denominata Adobe Creative Cloud.
Adobe Creative Cloud è una raccolta di software e servizi cloud per la fotografia, il disegno grafico, il montaggio video, la creazione di contenuti per il web e altre applicazioni creative sviluppata e distribuita da Adobe.
Creative Cloud si differenzia dalle precedenti raccolte di prodotti Adobe (come Creative Suite e eLearning Suite) per la sua licenza software as a service: l'utente finale, quindi, sottoscrive un abbonamento mensile o annuale che gli consente di scaricare e usufruire delle ultime versioni dei software della raccolta.

CI SONO VARI PIANI D’ABBONAMENTO AD ADOBE CREATIVE CLOUD
Aziende — questa fascia di piani è pensata per coloro che hanno la necessità di sottoscrivere l’abbonamento ad Adobe Creative Cloud per permettere ai propri dipendenti di utilizzare le applicazioni desktop incluse nel pacchetto. Si possono sottoscrivere due piani: quello da 69,99 euro/mese (IVA esclusa) include tutte le applicazioni di Adobe; quello da 29,99 euro/mese (IVA esclusa) include una sola applicazione.
Studenti e docenti — si tratta di piani pensati per essere utilizzati da studenti e docenti grazie ai quali è possibile acquistare tutte le applicazioni Adobe a prezzi vantaggiosi: l’intero kit è offerto a 30,49 euro/mese (IVA inclusa) e addirittura a 19,83 euro/mese (IVA inclusa) per il primo anno d’abbonamento.
Scuole e università — è il piano pensato per il settore education, che permette di acquistare pacchetti di applicazioni incluse nella suite Adobe Creative Cloud a partire da 34,99 euro (IVA esclusa) per utente per piccoli gruppi di lavoro e 330 euro/anno (IVA esclusa) per dispositivo

LISTA CON LA DESCRIZIONE DEI PRODOTTI ADOBE PIU CONOSCIUTI
· PHOTOSHOP
Photoshop è perfetto per creare immagini e grafiche raster che è poi possibile convertire nei formati più comuni come JPG, PNG e PDF. È uno strumento a cui un web designer non dovrebbe mai rinunciare poiché permette di creare grafiche per il web, bottoni e mood boards in modo semplice e veloce oltre che editare le immagini stock che si trovano in giro per la rete.
· ILLUSTRATOR
Illustrator a differenza di Photoshop viene usato per la grafica vettoriale, viene usato principalmente per la creazione di loghi e per avere dei pattern fluidi e senza interruzioni. È il tool giusto da usare quando si vuole ottimizzare e ingrandire le grafiche dei propri progetti poiché il risultato non sarà mai pixelato e può essere passato poi su Photoshop per sistemare gli ultimi dettagli.
· INDESIGN
InDesign è sicuramente lo strumento da usare in caso di desktop publishing. Si presta perfettamente per la creazione di form, e-book e media kit. Una volta terminati è possibile esportare i file in PDF o come slide di Powerpoint. Come la maggior parte dei tool della creative cloud si può interfacciare con gli altri software della suite adobe ed è quindi possibile importare immagini…

Articolo di Gabriele Gennaro








Commenti