top of page

Lo stretto legame tra il legno e la sostenibilità ambientale

  • marketinguno2021
  • 20 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Cos’è la sostenibilità ambientale?

ree

Tra gli argomenti di discussione di cui si parla maggiormente negli ultimi anni non si può non citare lo sviluppo sostenibile, le risorse rinnovabili e l’ecosostenibilità. Ma di cosa parliamo veramente? Quello che questi argomenti fanno è trovare uno sviluppo che possa soddisfare i bisogni delle generazioni attuali garantendo un futuro e senza compromettere le generazioni future.

Il legno è ecosostenibile?

ree

Portiamo un esempio: un bosco è rinnovabile poiché, pur tagliando e perdendo alberi per produrre legna, nel tempo può rigenerarsi e quell’albero tagliato in ogni sua componente può essere utilizzato e sfruttato a pieno.

Ovviamente quando si parla di boschi e foreste non si parla delle foreste vergini come la Foresta Amazzonica ma di un progetto e da un obiettivo che le Nazioni Unite si sono poste di raggiungere entro il 2030.



ree

L'obiettivo è quello di piantare almeno 3 miliardi di alberi, con la partecipazione di tutte le

nazioni unite, per far sì che aiutino nell’assorbimento di CO2 e da sfruttare così questi alberi nell’edilizia e in altri ambiti senza andare a deforestare le meravigliose foreste.



ree


Il legno è un prodotto ecologico anche perché si può riciclare sempre ed è utilizzabile in ogni fase di ciclo di vita. Si può utilizzare per nuove strutture e oggetti. Può essere impiegato sia nell’edilizia, per le strutture delle case, sia come isolante, ma anche nell’oggettistica e nel design. Anche la cosa più piccola come un tappo in sughero viene prodotta dalla corteccia dell’albero, poiché ogni sua parte può essere utile a qualcosa.




È grazie a tutte queste caratteristiche che abbiamo così un’economia circolare.

Cos’è l’economia circolare?

ree

L’economia circolare è un sistema si differenzia dell’economia lineare (produco-consumo-butto), seguendo un processo in cui la risorsa viene riciclata, rimandata nella fase produttiva, dalla riparazione fino al recupero e al ritorno all’origine della catena.




Il ciclo vitale del legno può durare per sempre, avendo dei benefici sia economici che ecologici. Riciclare il legno, infatti, significa risparmiare energia, migliorare la qualità dell’aria ed evitare gli sprechi.



ree

Una cassetta di frutta può essere presa e dopo le dovute lavorazioni, può essere sfruttata e la si può trasformare in un pannello in MDF. Oppure il legno di scarto, lavorato con il cemento, si trasforma in un prodotto edile resistente e isolante.



E' quindi evidente come l’utilizzo del legno, nelle sue varie inclinazioni, sia la scelta più saggia e vantaggiosa e sostenibile.




Chiara Digilio


 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page