Autocad e inventor: I SOFTWARE PIU’ UTILI PER LA PROGETTAZIONE
- marketinguno2021
- 31 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi anni, nell’ambito della progettazione, sia d’arredo che d’edilizia, l’utilizzo dei classici fogli da disegno con matite, squadre e rapidi è stato rimpiazzato quasi del tutto dagli efficienti programmi digitali di progettazione. Diversi sono i programmi per la progettazione, soprattutto quella architettonica. Tra i migliori vediamo Archicad, CorelCad, SketchUp e Rhyno, tutti distribuiti dalla casa produttrice Autodesk. Autodesk fornisce software per la programmazione 2D e 3D sia a pagamento che gratuiti, con anche delle versioni di prova per un periodo di tempo limitato e versioni dedicate agli studenti che utilizzano programmi per la progettazione su computer. Infatti, nelle scuole specializzate, l’utilizzo di programmi di questo tipo è molto diffuso ed è una parte fondamentale nella formazione di geometri, architetti, designer e progettisti.
Il programma più diffuso nelle scuole e negli studi di architettura e ingegneria edile è sicuramente Autocad, poiché è il più intuitivo e semplice da utilizzare (nonostante le molteplici sfaccettature che presenta durante il suo utilizzo) e permette di realizzare disegni sia in 2D e 3D. La sua prima versione è stata rilasciata nel 1982 e da sempre è disponibile su tutti i sistemi operativi nel corso degli anni sono state aggiunte diverse opzioni di disegno per facilitare l’utilizzo del programma fino ad arrivare alle versione attuale che è la 36* del programma. Gli utenti possono progettare e disegnare con più facilità rispetto ai disegni su carta risparmiando sia tempo che denaro nell’acquisto di strumenti di disegno.

Un altro programma, sempre distribuito da Autodesk, è inventor, un software di modellazione 3D per la progettazione meccanica.
Inventor è nato nel 1999 ed è un modellatore per la creazione di oggetti e un modulo per la messa in tavola che consiste nella realizzazione di disegno con tutte le viste e quote necessarie per realizzare l’oggetto disegnato.
Questo programma da la possibilità di lavorare nei diversi ambiti della prototipazione come si lavorerebbe in officina: dal pezzo grezzo fino alla lavorazione effettuata dalle macchine; si possono però ottenere anche altri tipi di informazioni, come ad esempio i rendering, le tavole, le simulazioni di moto ecc.
Una delle principali caratteristiche di Inventor è l’accesso ad ampie librerie standard personalizzabili dagli utenti del programma in modo tale da gestire l'inserimento dei pezzi contenuti in esse.
Ci sono molti altri programmi utili nell’ambito del design di interni o in quello architettonico che aiutano gli studenti ed i professionisti del settore a semplificare il loro lavoro ed a renderlo graficamente migliore.
perciò ne vale la pena darci un’occhiata e provare a smanettare un po' capendone l’importanza e le mille possibilità che ci offrono.

Articolo di Davide Zoia








Commenti