top of page

CAD e CAM o entrambi? confronto software

  • marketinguno2021
  • 24 feb 2023
  • Tempo di lettura: 3 min
ree
ree
ree

Nel settore del legno arredo come in quasi tutti gli altri settori di taglio industriale o artigianale le macchine a controllo numerico vengono acquistate dalle aziende per velocizzare la produzione di oggetti semplici e complessi. Queste macchine necessitano però di programmi di progettazione che realizzino il disegno del pezzo voluto che sia in 2D o 3D e programmi che trasformano questo disegno in una serie di lavorazioni e comandi che la macchina possa interpretare.

La domanda è: avere un programma di progettazione e uno di programmazione separati o avere tutto nello stesso software?




ree

Per iniziare introduciamo brevemente cosa è una CNC (macchina a controllo numerico): una CNC è una macchina che permette di automatizzare certe lavorazioni che vengono controllate da un computer e permette di velocizzare molti processi ripetitivi. Nel settore legno arredo le CNC o centri di lavoro vengono usati per la lavorazione di pannelli principalmente per produrre mobili.




Per controllare una CNC invece servono programmi CAM: l’acronimo sta per Computer Aided Manufacturing cioè il programma aiuta l’uomo a programmare la macchina aggiungendo lavorazioni da fargli effettuare riferendosi ad un modello 2D o 3D. Questo modello deve essere riprodotto con un programma CAD il cui acronimo invece sta per Computer Aided Design che significa che il computer aiuta nella progettazione.


ree

Programma CAM che applica lavorazioni ad un modello tridimensionale.







ree

Programma CAD per la progettazione e il disegno di modelli bidimensionali.









Detto questo si può tornare alla domanda iniziale che in realtà non ha una vera risposta concisa ma dipende molto dal o dai software che si vogliono utilizzare e le applicazioni in cui si vogliono utilizzare. D'altronde non esistono quasi più programmi solo CAM dato che almeno una parte di CAD è sempre inclusa per quanto limitata essa sia.

Se si confrontano diversi programmi, sia solo CAD che principalmente CAM e anche programmi che possiedono una buon livello di entrambi, si può provare a comprendere quale fa meglio al proprio caso.



CONFRONTO


Come esempio confronteremo Autocad uno dei programmi CAD più conosciuti e diffusi al mondo, Maestro un programma principalmente CAM sviluppato dalla SCM group per il controllo delle loro macchine a controllo numerico e Fusion 360 che ha come sviluppatore la

Autodesk come Autocad e che presenta un buon livello sia come parte CAD che CAM.


ree

Autocad è un programma creato dalla Autodesk che risale al 1982 e che tuttora rappresenta tutto quello che si vorrebbe in un programma CAD dato che comprende tutte le funzionalità di disegno per progettare anche gli oggetti più complessi in poco tempo. Inoltre la possibilità di esportare i disegni in una grossa gamma di formati sia nuovi che vecchi gli permette di essere sfruttato anche da chi ha programmi CAM molto datati.


ree

Maestro è un software principalmente CAM creato da SCM group che anche se presenta una parte dedicata al CAD non è molto ottimizzata e permette solo progettazioni bidimensionali che richiedono molto più tempo da realizzare rispetto ad altri programmi CAD. La parte delle lavorazioni è ben studiata e facile da gestire, inoltre essendo studiato da una casa produttrice che costruisce CNC è ottimizzato per essere utilizzato su queste macchine che velocizza operazioni come disporre il pezzo da lavorare in macchina.


ree

Fusion 360 è un programma realizzato sempre dalla Autodesk che include molte funzionalità e possiede sia una buona parte di CAD che una CAM e questo lo rende molto flessibile. Benché abbia una buona parte dedicata alla progettazione comunque non raggiunge l'efficienza di Autocad poiché è principalmente ottimizzato per pezzi meccanici. La parte CAM invece è molto complessa e permette di modificare tutti i parametri di una lavorazione rendendolo adatto ad aumentare l'efficienza di lavorazioni che devono essere svolte numerose volte.


Conclusioni


Per concludere la scelta di questi programmi dipende dall’utilizzo che ne verrà fatto: se si vogliono fare disegni CAD molto complessi per poi effettuare su di essi delle lavorazione sarebbe meglio optare sia per Autocad che Maestro. Se la progettazione richiesta è di livello molto basso si potrebbe acquistare solo Maestro e se è necessario una buona base sia come CAD che CAM sarebbe meglio Fusion 360.

Questi tipi di confronti possono essere applicati su ogni ambito per scoprire quale o quali software scegliere, osservando gli vantaggi e svantaggi di ognuno per arrivare alla scelta migliore.


Articolo di Federico Baldassari.



Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page