top of page

COMPETENZE DIGITALI - DIGITAL HARD SKILLS vs DIGITAL SOFT SKILLS

  • marketinguno2021
  • 4 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

CHE COSA SONO LE COMPETENZE DIGITALI?

Nel 2006 il Parlamento Europeo ha dato come prima definizione di competenze digitali la seguente: “la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.


COME HA CAMBIATO IL MONDO DELLE COMPETENZE DIGITALI IL CORONAVIRUS?

Con l’inaspettato arrivo del Covid-19 le competenze digitali hanno avuto un incremento vincolato dal lockdown e di conseguenza dallo smart working, questo ha portato milioni di italiani di tutte le età a rapportarsi con l’utilizzo non solo della rete Internet ma anche di programmi e applicazioni sconosciute a loro. Una delle conseguenze più incisive è stato quello di sviluppare una maggiore conoscenza delle competenze digitali e di come affrontare le difficoltà connesse all’utilizzo di dispositivi tecnologici soprattutto da parte di generazioni lontane dall’era digitale, come i nostri genitori e i nostri nonni.


DIGITAL HARD SKILLS vs DIGITAL SOFT SKILLS?

All’interno delle competenze digitali possiamo riconoscere due principali macro categorie:


DIGITAL HARD SKILLS e DIGITAL SOFT SKILLS.


ree

QUANDO E PERCHÉ PUNTARE SULLE HARD?

Si può puntare sulle digital hard skills nel momento in cui si è in cerca di un lavoro più tecnico come ad esempio il programmatore, il tecnico su determinati macchinari all’avanguardia, ma anche

per ogni tipologia di lavoro in cui si è a contatto con il mondo dell’informatica.

Le hard in questo caso sono importanti perché sono un valore aggiunto per il candidato al lavoro e un vantaggio per l’azienda che non dovrà sostenere spese ulteriori per un corso di aggiornamento e/o formazione.


QUANDO E PERCHÉ PUNTARE SULLE SOFT?

Si può puntare sulle digital soft skills nel momento in cui si è in cerca di un lavoro di co-working, ovvero lavorare a stretto contatto con persone come colleghi, clienti, fornitori.

Le soft in questo caso sono molto importanti, ancora di più delle hard, poichè sono un valore aggiunto per il candidato al lavoro e un vantaggio per l’azienda in quanto non occorre fare un corso di aggiornamento e/o formazione che comporterebbe spese.

Riguardo a questo argomento prossimamente pubblicheremo un articolo riguardante l’utilizzo dei programmi online per effettuare meeting di lavoro e non solo.



ree

 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page