top of page

COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO

  • marketinguno2021
  • 31 gen 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Dalla Pietra alla comunicazione digitale…ciò che contraddistingue l’uomo nel mondo.

Articolo di Aldegheri Paolo


Sin dai tempi passati, l’uomo per sopravvivere nel mondo doveva trovare un modo per comprendersi con i suoi simili, sino a che scopre un mezzo del tutto nuovo ed efficace

IL LINGUAGGIO E LA COMUNICAZIONE.


ree

LINGUAGGIO:

DEFINIZIONE: insieme di segni e simboli convenzionali

di cui l’essere umano si serve per comunicare.

Costituito da 5 elementi:

Fonologia: (riguarda i suoni delle parole enunciate da una persona)

Morfologia (variazioni legate alle funzioni grammaticali)

Semantica (significati)

Morfosintassi (componenti morfologiche che concorrono alla costruzione della

frase)

Pragmatica (contesto comunicativo in cui si usa un segno)


ree

Grazie al linguaggio si è poi passati alla comunicazione.


COMUNICAZIONE:


Con l’evoluzione umana si è giunti ad un punto comune per comprendersi che è la comunicazione. Il primo metodo che l’uomo utilizza per comunicare, fu la mimica. Però con il passare del tempo si scopre che non è efficace ed utile.


Si passa allora al dialogo e al linguaggio, molto più intuitivo e rapido nel comunicare,seppur con il limite dell’uomo nel ricordare, soprattutto i compiti più complessi assegnatigli.

Si scopre che, tramite la scrittura il linguaggio può essere trascritto e mantenuto nel tempo, si inizia prima con i sumeri, tramite una scrittura pittografica di simboli, poi ideografica di cui gli Egizi ne fanno un chiaro e illustrativo utilizzo tramite i geroglifici.


Bisogna invece aspettare i Fenici e i Greci per arrivare alla nascita della scrittura fonetica e alfabetica, in cui a ciascun segno grafico o lettera viene associato un suono. Con la scrittura fonetica nasce quindi anche tutto un sistema grammaticale complesso che non è più possibile ignorare.


Nei secoli seguenti il linguaggio, ma soprattutto la comunicazione si è evoluta tramite anche l’avvento degli imperi tramite LA POSTA: i primi postini erano prima a piedi, poi nel percorrere grandi distanze, si utilizzano diversi metodi, più o meno precisi: dal cavallo, molto veloce ma con il problema che deve nutrirsi e riposare, oppure venivano usati i piccioni viaggiatori, molto rapidi ma con il rischio di essere catturati, o essere uccisi da predatori o più semplicemente perdere la strada per il destinatario. Anch'essa si è evoluta tramite la posta pneumatica usata nelle grandi aziende per l’invio rapido di messaggi o componenti.


COMUNICAZIONE NEI TEMPI MODERNI:

Con l’avvento prima dell’elettricità e poi del telefono, e poi con i computer e Internet, la comunicazione oggi ha assunto tutt'altro valore e significato. Non è più un semplice modo per comunicare con un’altra persona, ma è diventato un mezzo di lavoro, svago, libertà,... in poco tempo e a grandi distanze.

soprattutto nel mondo aziendale nel modo di comunicare tra azienda-cliente è molto più efficace.


COMUNICAZIONE DIGITALE E VIRTUALE:


Da quando la tecnologia ha avuto il sopravvento sull’umanità il modo di comunicare è modificato totalmente.

Negli anni prima di internet il modo più usuale per comunicare con persone distanti erano le lettere, inviate tramite posta, o per i più fortunati la linea telefonica privata la quale si basava sui centralini i quali passavano la telefonata al destinatario.

Poi si è passati all’utilizzo della messaggistica e della telefonia mobile, dove nel giro di pochi lustri, è diventato da un prodotto di nicchia ad un prodotto quotidiano di cui chiunque poteva permetterselo. dagli inizi degli anni 2000 invece si è arrivati alla messaggistica tramite browser e poi App, le quali grazie ad Iternet hanno collegato e unito tutto il mondo e oltre.

Oggi esistono centinaia di app che ci permettono di scrivere, chiamare, proiettare immagini,video e molto altro. A volte senza neanche metterci dietro a digitare fisicamente i tasti ma con la digitazione vocale, o tramite software come Cortana, Bixie, Ok Google,... possiamo fare richieste per comunicare non solo ad una singola persona ma con gruppi di persone in tutto il mondo.

Nascono mansioni e lavori legati al mondo digitale nati da codesta evoluzione i quali trattano di dati, del tutto dematerializzati. Qualcosa ritenuto impensabile solo una trentina di anni prima.


IL FUTURO:???


Da ciò che stiamo apprendendo in questi ultimi mesi, si arriverà ad dialogare e parlare non più tramite dispositivi fisici ma tramite immagini olografiche e senza più bisogno di collegarsi ad una rete internet fisica, poiché con le nuove Generazioni di comunicazioni future,(5G, 6G,...) non ci sarà più bisogno, saremo tutti collegati virtualmente, ed ovunque (anche nello spazio, in vari pianeti ad esempio Stazione Spaziale Internazionale/Marte…). c’è l’idea di creare un Metaverso dove si vivrà una realtà aumentata virtuale quotidiana in base ai propri interessi e non solo…


In conclusione: se pensiamo che l’evoluzione dell’uomo ci ha portato dal comunicarsi con i versi e gesti, sino alla comunicazione virtuale, non ci possiamo fermare al presente ma puntare ad un futuro del tutto nuovo e che neanche noi oggi immaginiamo…


 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page