DIGITAL DESIGN e SOCIAL MEDIA : CREATIVITÁ e UNICITÁ
- marketinguno2021
- 7 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Da alcuni anni a questa parte la tecnologia ha ricoperto un ruolo fondamentale all’interno delle nostre vite condizionandone la nostra quotidianità. Al giorno d’oggi, ormai, si sente sempre di più parlare di “Digital Skills”, ovvero quell’insieme di abilità e conoscenze pratiche che servono per saper utilizzare tutto ciò che ha a che vedere con le tecnologie dell’informazione, nonché per lavorare e per comunicare con gli altri.
Anche nel mondo del Design il digitale ha rivestito un ruolo molto importante. Con il termine “Digital Design” si intende, infatti, la progettazione grafica di contenuti in ambiente web quali app, siti e social media. Il suo scopo, quindi, è quello di creare delle interfacce grafiche coinvolgenti ed innovative per attirare il maggior numero di utenti.
Oggi giorno ritroviamo il design all’interno di molteplici settori: nella moda, nell’arredamento, nelle grafiche, nelle pubblicità e anche nei social media.
Quindi dare vita a contenuti digitali che siano innovativi e che si differenziano da altri è importante poiché permette di distinguersi e di comunicare qualcosa in modo diverso utilizzando vari strumenti tecnologici.

Quando si parla di digital design connesso ai social media bisogna tener conto di un fattore molto importante, ovvero alla base vi deve essere un’idea vivace e innovativa. Quando si utilizzano i social network per rinnovare, ad esempio, l’immagine aziendale è importante lavorare partendo dallo stile grafico già esistente modificandolo e creando qualcosa di unico e coinvolgente sia per chi è già a conoscenza del marchio, proprio per dare un senso di cambiamento e innovazione, e sia per chi si interfaccerà con esso per la prima volta suscitando così fin da subito un interesse.
Il digital design combina perciò abilità creative, tecniche ed informatiche per dare vita a grafiche, animazioni e progetti per il web. ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀
Proprio per questo avere anche delle buone competenze in ambito informatico legate, per esempio, alla modellazione 3D (programmi quali SketchUp, Rhinoceros, Autocad, ecc…) o animazione 2D (software quali Daz Studio, Blender, ecc…) combinate a un’indole artistica faciliterà la creazione di interfacce grafiche uniche e d’effetto.
DA COSA PARTIRE PER CREARE UN NUOVO CONTENUTO SOCIAL?
Per realizzare sui social media contenuti che siano efficaci e virali, è importante seguire tre step semplici, quanto fondamentali:

MA IN CHE MODO PRESENTARE IL NUOVO CONTENUTO?
Dopo aver inquadrato, in modo chiaro, il contenuto che si vuole presentare, bisogna pensare al modo migliore per esporlo sui social. Alcuni passaggi che possono aiutare in questa fase sono: 1. Creare grafiche e animazioni coinvolgenti 2. Scegliere dei colori adeguati 3. Scegliere il giusto font 4. Seguire un feed armonico e omogeneo 5. Pubblicare!

Parte del processo per la creazione di un contenuto social è anche racchiusa nella frase: “Less is more”. Essa, però, non riguarda il tagliare al minimo elementi di design quali caratteri, immagini o colori, ma bensì riguarda il dare la priorità a ciò che dal punto di vista comunicativo è più efficace e rimuovere invece dettagli che possono altrimenti rovinare l’esperienza utente.
In un mondo ormai digitalizzato come il nostro i social sono un ottimo strumento per attrarre nuovi utenti e comunicare con loro in modo molto veloce e diretto ed è quindi importante curare il modo in cui avviene questo scambio.
"DESIGN TO COMUNICATE, NOT JUST DECORATE." Tony Stanton
Articolo di : Chiara Colombo








Commenti