top of page

I MIGLIORI PROGRAMMI PER VIDEOCONFERENZE

  • marketinguno2021
  • 12 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

L’utilizzo di programmi online per fare call o videochiamate di gruppo è salito alle stelle negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi con l’avvento della pandemia. Chi più chi meno abbiamo provato tutti ad utilizzarne alcuni.


Alcuni di questi programmi risultano più efficienti per chiamate di lavoro, altri per incontrarsi virtualmente con gli amici.


La miglior caratteristica che accomuna tutti i programmi è che sono tutti gratuiti ed accessibili a tutti, dai più piccoli ai più grandi.


A questo punto, quali sono questi programmi?


ZOOM


È il software di videoconferenze più amato e discusso del momento. Prima dell’utilizzo massiccio dello smart working in pochi lo conoscevano e usavano, poi in tutto il mondo questa applicazione si è diffusa in modo talmente veloce da diventare una sorta di standard.


Grazie all’applicazione (su play store e su app store) possiamo comodamente utilizzarlo sul cellulare quando non siamo in casa o in ufficio. Esistono diverse versioni del programma, quella gratuita e quella a pagamento. Il piano gratuito supporta fino a 100 partecipanti e le chiamate hanno una durata massima di 40 minuti.


Le due funzioni più apprezzate del programma sono la condivisione dello schermo che permette di mostrare un’eventuale presentazione o un lavoro realizzato al momento e le annotazioni live. Inizialmente si erano riscontrati alcuni problemi con l’utilizzo dell’applicazione ma i gestori del software sono riusciti a risolverli. Con i vari aggiornamenti sono state effettuate anche delle modifiche alle impostazioni andando incontro alle esigenze di chi la usa.


SKYPE


Il più famoso e conosciuto da sempre per effettuare chiamate online. Semplicissimo da usare consente di chiamare qualsiasi numero di telefono sia di rete fissa che cellulari. Una chiamata può supportare fino a 50 partecipanti e non ha limite di tempo.


Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo la chat di messaggi che conserva tutto ciò che viene inviato (video, foto, messaggi e vocali) nel tempo. Abbiamo la possibilità di condividere tutto il nostro schermo o anche solo una parte.


Per registrarsi su Skype è molto semplice, ci si può registrare con il proprio numero di telefono o con la propria mail. Una volta fatta la prima registrazione il gioco è fatto.


MEET


La videoconferenza tramite Google Meet è uno dei tanti il cui utilizzo è esploso come conseguenza della necessità di collaborare in smart working o di studiare e insegnare attraverso la didattica a distanza. Questa applicazione è di proprietà di Google, viene utilizzata soprattutto dagli studenti in quanto è una delle più semplici da utilizzare.


Per collegarsi basta la condivisione di un link, tramite email o su whatsapp, ed è fatta. C’ è anche la possibilità di collegare il link della riunione su Google Calendar per effettuare un accesso più diretto.


Tra le funzioni più utilizzate c’è la condivisione dello schermo, la possibilità di scrivere messaggi nella chat e di alzare la mano per poter parlare.



MICROSOFT TEAMS


Si tratta di un servizio online, di proprietà di Microsoft, per le videochiamate orientato principalmente al mondo del business. È molto utile anche per la condivisione di file in gruppi di lavoro e la comunicazione tra colleghi.

È, forse, uno dei programmi più complessi da utilizzare per le sue numerosissime funzioni.


Esiste una versione dedicata al campo dell’insegnamento, Teams for Education. Il programma include il pacchetto Office completo. Si può comunicare tramite canali condivisi o privati e condividere testi e immagini.


Anche per quanto riguarda questa piattaforma esistono più versioni, una base gratuita e più versioni a pagamento a scelta.

Microsoft 365 Business Basic → rispetto alla versione gratuita aggiunge la possibilità di inviare file in chat fino a 1TB e la pianificazione e la registrazione di riunioni a 4,20€ al mese + IVA.


Microsoft 365 Business Standard → oltre alle funzioni del piano Basic, viene eliminata ogni limitazione sul numero massimo di utenti e vengono incluse le applicazioni Outlook, World, Excel, Power Point, OneNote, Access e Publisher. Il costo del piano è di 10,50€ al mese + IVA.



Office 365 E3 → include tutti i vantaggi dei piani precedenti, in più c’è la possibilità di organizzare audio conferenze e di caricare file nella chat senza limite di grandezza. Il prezzo è di 19,70€ al mese + IVA.

 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page