top of page

Il MEME MARKETING

  • marketinguno2021
  • 13 mar 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Cos’è e come funziona

ree

In un mondo dove le informazioni sono più raggiungibili e dove le aziende hanno diversi metodi per raggiungere il consumatore direttamente, diversi meccanismi di marketing si sviluppano per attirare l’attenzione di un numero sempre più vasto di possibili clienti; fra queste vi è il Meme Marketing.


I meme

Per capire come funziona il Meme Marketing dobbiamo capire l’elemento principale di questo metodo di farsi pubblicità, i meme.

La parola descrive un singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo o un sistema di comunicazione ad un altro: un meme può prendere la forma di un’immagine, un video, la frase presa da un film o da una canzone, quasi sempre utilizzate con scopo ironico e di intrattenimento; raccolgono un’idea e trasmettono un messaggio anche a livello globale.


ree

"Kilroy was here" è un graffito che divenne popolare durante la seconda guerra mondiale, replicato con diversi nomi in moltissime nazioni; è un esempio di meme a diffusione globale.



Come creare una campagna sfruttando i meme

La forza dei meme consiste nell’essere materiale versatile, gratis e facilmente contagiosi: se usati nella maniera giusta può rappresentare un'ottima opportunità per catturare l'attenzione dei clienti e ampliare il pubblico del brand a costo zero; ma come funzionano?

Nell'ambito di una strategia di content marketing ampia, creare contenuti virali permette di sfruttare l'umorismo per aumentare il coinvolgimento dei follower che seguono l’azienda sui social network, trasformando i loro canali in vere community e innescando il passaparola tra gli utenti; il viral marketing non è vincolato da regole rigide: il segreto del successo sta nello sperimentare, osare, creare contenuti con cui le persone vogliono interagire non solo per promuovere il vostro brand, ma per condividere un'esperienza.

Inoltre, il meme marketing è un ottimo modo per trasmettere un'immagine più autentica, umana e al passo con i tempi di un attività.


Ecco qualche consiglio da seguire per creare meme efficaci e sfruttare tutte le potenzialità del meme marketing:


  1. Siate coerenti con il vostro brand: prima di tutto, domandatevi se adottare una strategia di meme marketing può essere o meno una scelta efficace; in caso positivo, cercate di mantenere un'immagine coerente con il vostro brand; è semplice creare materiale che colga momentaneamente l’attenzione, ma non bisogna negare la qualità e l’originalità dei contenuti che si pubblicano, e questo vale anche per i meme. Uno studio della clientela può risolvere il quesito su quale formato può influenzare di più la clientela.

  2. Evitare forzature: quando si tratta di scegliere immagini o video per creare meme, è molto importante capire a fondo il significato di esso e creare didascalie funzionali e divertenti, evitando forzature che potrebbero trascendere nel banale o nel cattivo gusto.

  3. Sfruttate le tendenze e il real time marketing: uno dei vantaggi principali del meme marketing è che permette di sfruttare le ultime tendenze o mode del momento. I meme sono contenuti temporanei, spesso efficaci solo per un paio di giorni prima di diventare obsoleti.

  4. Non essere offensivi: per evitare di danneggiare l'immagine del brand in modo irreparabile, bisogna assicurarsi di non ferire le persone e non urtare la sensibilità di nessuna community.

  5. Inserire i meme nell'ambito di una content strategy più ampia: se si vuole sfruttare il meme marketing in modo efficace, bisogna essere in grado di crearne di nuovi con regolarità ma senza tralasciare i contenuti più tradizionali per non rischiare di ridurre il valore percepito del brand.

Qui di seguito si mostrano alcuni esempi di campagne di Meme Marketing:

ree
ree













ree
ree


















A volte sono i meme creati da altri utenti a portare popolarità al brand e creare pubblicità per i prodotti, un esempio di questo evento è stata il successo riscontrato dall’azienda Tesla, soprattutto dopo l’esposizione e la messa sul mercato del suo Cybertruck.



ree

ree





Scritto da: Sebastiano Schiatti



 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page