top of page

IL NOSTRO SITO WEB FUNZIONA IN MODO EFFICACE ?

  • marketinguno2021
  • 31 mag 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Come poter analizzare un sito web

in maniera semplice e veloce

ree




Sicuramente ti starai chiedendo:

“perché mai dovrei essere spinto a sviluppare una tale abilità?”

In questo articolo voglio darti alcuni consigli utili per principianti,

per poter capire se il tuo sito è realmente efficace oppure no.


Ed ecco perché è importante fare una premessa

per differenziare le motivazioni che possono spingerci a tale analisi.

Se il sito lo hai realizzato da solo da autodidatta, le motivazioni saranno abbastanza ovvie e sicuramente sarà una questione di voler valutare quanto fatto,

per una propria soddisfazione personale.

Quindi anche se i risultati di tale analisi non fossero perfetti non preoccuparti!

Come hai imparato a crearti il sito sarai anche in grado di migliorarlo!

Il discorso però è ben diverso se la motivazione, che ci spinge ad analizzare il nostro sito web, è per sapere se chi abbiamo pagato per crearcelo ha fatto un buon lavoro

o se ci ha solo fatto spendere soldi (e magari anche tanti)

per qualcosa di poco efficace e fatto male.


È bene non partire mai col pregiudizio, ma è ancora meglio imparare a non farsi fregare!!

Insomma, oggi andiamo a parlare di un argomento molto delicato e molto frequente in tante aziende, che spesso e volentieri sono loro a fregarsi con le loro stesse mani, semplicemente perché tendono a risparmiare il più possibile invece che fare un investimento collaborando con veri professionisti capaci e competenti.

Per valutare un sito ci sono una miriade di fattori che possono essere più o meno soggettivi (estetica di un sito che può piacere o meno e che può contare fino ad un certo punto) alcuni particolarmente tecnici e alcuni però sono estremamente oggettivi.

Per analizzare questi dati OGGETTIVI ora ci mettiamo davanti al computer e utilizziamo vari tool per analizzare alcune metriche e valutare noi stessi come è stato fatto il nostro sito.





Velocità di caricamento da mobile e desktop:

ree

Questa è una delle prime cose assolutamente da curare e da analizzare attentamente.

Perché?

Google da anni ha stabilito che la velocità di un sito è un fattore IMPORTANTISSIMO per il posizionamento! Problema pratico? Se un cliente ci mette tanto a caricare la tua pagina prende e se ne va! E' necessario pertanto che sia veloce.

Utilizziamo quindi come primo strumento di analisi

quello che Google stesso ci fornisce, che si chiama pagespeed insights.

Qui si può vedere, dopo aver seguito tutte le indicazioni, in maniera semplice e chiara, totalizzare un punteggio, che parte da un minimo di 0 a un massimo di 100, indice della velocità di caricamento sia da mobile sia da desktop,

con la possibilità di analizzare pagina per pagina.

È buona cosa che i risultati siano sempre maggiori di 70 e nel caso in cui non fosse così, Google ci aiuta dandoci tutte le istruzioni, indicando cosa non va, come poter ottimizzare e come poter correggere gli errori.



Analisi dimensione media dei files

e confronto delle metriche di altri siti :


Come secondo strumento utilizziamo Siteliner,

capace di analizzare contenuti duplicati, link interotti

e che offre anche due metriche molto importanti

che permettono di paragonare la media dei risultati del proprio sito

con la media dei risultati di tutti i siti esistenti facendone un confronto.



Analisi su Heading e meta tags :

ree

Terzo strumento che utilizziamo è il Seo Checker di Seotesteronline per andare ad analizzare pagina per pagina e scoprire se siano presenti ed ottimizzate le heading principali, ovvero H1 ed H2 ed i meta tag,

in particolare il Title e la description.

Inaccettabile che non siano presenti

e inaccettabile che non siano ben configurati

soprattutto se abbiamo ingaggiato e pagato qualcuno per farlo.




Analisi sull’ indicizzazione generale, title e description :


Per fare questo tipo di analisi basta andare su google e digitiamo: “site:tuosito.it”.

Google ci darà una panoramica delle pagine indicizzate.

Ci basterà controllare che siano presenti le pagine del sito,

che ci siano presenti titoli e descrizioni coerenti con i contenuti

e che non siano presenti le stesse pagine con e senza www.




L’importanza dell’ unicità dei contenuti :

ree

L’ultimo strumento che andremo a utilizzare è copyscape,

utile per valutare se effettivamente i contenuti presenti nel nostro sito non siano stati copiati da altri siti. Ricordatevi, che la piattaforma di Google, non tollera i contenuti che vengono duplicati e quindi questo sarebbe un ulteriore fattore che andrebbe a incidere e penalizzare il tuo posizionamento su google.


Quindi ragazzi ...

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e sia che voi siate gli artefici del vostro stesso sito o che abbiate investito dei soldi per commissionarlo, è sempre meglio avere strumenti e le minime conoscenze per far si che il lavoro fatto non sia inutile e che vi possa permettere di ottenere i risultati nel vastissimo mondo di internet.



 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page