top of page

Il ruolo del cloud architect in azienda e le sue skills

  • marketinguno2021
  • 7 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min


ree


Il Cloud Architect è un architetto che si occupa di progettare e costruire ambienti cloud scalabili e performanti, quindi facilmente gestibili e in grado di rispondere tempestivamente al cambiamento e, soprattutto, che si adattino il più possibile alle esigenze di business di un’impresa. È una figura sempre più apprezzata e ricercata e ha la funzione di “facilitatore” nel complesso processo di trasformazione digitale che le aziende stanno vivendo. Infatti al giorno d’oggi è necessario migrare i propri dati all’interno di un public cloud, un’esigenza che al momento viene soddisfatta attraverso consulenze esterne, che vedono coinvolti singoli professionisti in progetti mirati e a breve termine.



Chi vuole intraprendere la carriera di Cloud Architect, non deve solamente avere un’accurata conoscenza dei sistemi di Cloud Computing Architecture e delle soluzioni IT più rilevanti, ma deve possedere anche una buona comprensione del Back-End, ovvero tutto ciò che opera dietro le quinte di una pagina web. Il Cloud Architect deve saper parlare di affari. Ad esempio, deve saper identificare il ritorno di investimento di una soluzione cloud in una determinata organizzazione; valutare le metriche, le abitudini degli utenti e così via, in modo da quantificare il vantaggio business per l’azienda. È uno sperimentatore. Non deve avere paura dei cambiamenti e delle innovazioni, ma deve al contrario implementare nuove piattaforme, valutare nuove soluzioni e decidere se farle proprie del suo ambiente di lavoro oppure no. Va da sé quindi che per avere successo in quest’ambito è necessaria un’ottima conoscenza di Informatica Aziendale e in particolare come le aziende utilizzano le diverse tecnologie di informazione; deve avere bene in mente il funzionamento del web e dei suoi strumenti: client systems, applicazioni, networking, linguaggio di programmazione, database e big data.


ree


Il Cloud Architect è una figura professionale particolarmente dinamica, in costante cambiamento, sempre attenta ad adeguarsi all’evoluzione dei sistemi tecnologici. Un requisito fondamentale, poiché deve essere in grado di gestire direttamente e con maggiore competenza le transazioni end-to-end della piattaforma. Non si tratta solo di un esperto di programmazione, ma anche di una persona di grande apertura, valutazione e sperimentazione. Questo perché il Cloud Architect deve capire fin da subito che gruppo di lavoro ha davanti a sé e avere una visione di insieme, comprendendo come si interfacciano i componenti, come comunicano le procedure e come interagiscono tutti gli elementi dell’ambito in cui si deve agire.

Soltanto con una visione a 360 gradi può, d’altronde, comprendere quali sono le prassi maggiormente adottate e come interagiscono tra loro i membri del gruppo.

Perciò questo ruolo non può essere ricoperto semplicemente da una persona con abilità digitali, necessitando invece di una figura con un capacità sociali e intuizioni, fondamentali per ricoprire questa mansione.


 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page