top of page

L’ABC DI AUTOCAD

  • marketinguno2021
  • 19 feb 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Come iniziare a usare Autocad è una domanda che, soprattutto tra i professionisti alle prime armi, è sempre più comune.

Autocad è un programma utilizzato da molti progettisti, che viene sfruttato per realizzare delle piante di edifici, delle anteprime in 3D di palazzi, degli oggetti e molto altro.

Inoltre, offre un ampio indice di strumenti per disegnare e per realizzare con estrema precisione, qualsiasi genere di oggetto.

Un programma, insomma, che tutti i progettisti dovrebbero conoscere.

Il primo passo sarà necessariamente quello di procurarsi una qualsiasi versione del software Autocad e di installarlo sul proprio PC.

Una volta installato il programma e cliccato sull’icona per aprire/lanciare il software si aprirà la prima finestra di dialogo caratterizzata solitamente da uno sfondo di colore nero o bianco, che sarà la nostra tavola da disegno.


ree

NOZIONI DI BASE

Nella parte superiore dell'area di disegno si noterà una barra multifunzione standard, suddivisa in schede.

Dalla scheda Inizio è possibile accedere a quasi tutti i comandi.

Inoltre, la barra degli strumenti Accesso rapido illustrata di seguito include i comandi utilizzati con maggiore frequenza, ad esempio Nuovo, Apri, Salva, Stampa e Annulla.


ree

Uno degli elementi più importanti del programma è costituito dalla finestra dei comandi, generalmente agganciata alla parte inferiore della finestra dell'applicazione. Nella finestra dei comandi vengono visualizzati i messaggi di richiesta, le opzioni e i messaggi.

ree

È possibile immettere i comandi direttamente nella finestra, anziché utilizzare la barra multifunzione, le barre degli strumenti e i menu.

Bisogna tenere presente che, quando si inizia a digitare un comando, questo viene completato automaticamente. Quando sono disponibili diverse alternative, come nell'esempio riportato di seguito, per scegliere un comando è possibile fare clic su di esso o utilizzare i tasti freccia e quindi premere INVIO o la BARRA SPAZIATRICE.


ree

Dopo aver iniziato un nuovo disegno, è necessario stabilire la lunghezza rappresentata da una singola unità, ossia un pollice, un piede, un centimetro, un chilometro o un'altra unità di lunghezza.

Una volta definita l'unità di lunghezza da utilizzare, con il comando UNITA è possibile controllare diverse impostazioni di visualizzazione delle unità, incluse le seguenti:

• Formato (o tipo). Ad esempio, una lunghezza decimale di 6.5 può essere impostata in modo da essere visualizzata come una lunghezza frazionaria di 6 1/2.

• Precisione. Ad esempio, una lunghezza decimale di 6.5 può essere impostata in modo da essere visualizzata come 6.50, 6.500 o 6.5000.


GEOMETRIA

È possibile creare molti tipi diversi di oggetti geometrici in AutoCAD, ma per la maggior parte dei disegni 2D è sufficiente conoscerne solo alcuni.


LINEA

La linea rappresenta l'oggetto più semplice e comune nei disegni di AutoCAD. Per disegnare una linea, fare clic sullo strumento Linea.


ree

In alternativa, è possibile digitare LINEA o solo L nella finestra dei comandi, quindi premere INVIO o la barra spaziatrice.

Osservare il messaggio di richiesta visualizzato nella finestra dei comandi per la posizione di un punto.

ree

Per specificare il punto iniziale di questa linea, è possibile digitare 0,0 per le coordinate. È consigliabile posizionare un angolo del modello in corrispondenza della posizione 0,0, che rappresenta il punto di origine.

Per posizionare altri punti, è possibile specificare altre posizioni delle coordinate X,Y nell'area di disegno.

Dopo che si è specificato il punto successivo, il comando LINEA si ripete automaticamente e continua a richiedere di indicare altri punti. Premere INVIO o la barra spaziatrice per terminare la sequenza.


CERCHIO

L'opzione di default del comando CERCHIO richiede di specificare un punto centrale e un raggio.


ree

Le altre opzioni relative ai cerchi sono disponibili dal seguente menu a discesa:


ree

POLILINEE E RETTANGOLI

Una polilinea consiste in una sequenza di segmenti di linea o arco collegati come oggetto unico.


ree

Utilizzare il comando PLINEA per creare polilinee aperte o chiuse per i seguenti elementi:

• Geometria in cui i segmenti devono essere di larghezza fissa

• Percorsi continui di cui è necessario conoscere la lunghezza totale

• Curve di livello per carte topografiche e dati isobarici

• Diagrammi di cablaggio e tracce su schede di circuiti stampati

• Diagrammi di processi e tubazioni


Per creare rapidamente polilinee rettangolari chiuse è possibile utilizzare il comando RETTANGOLO.


ree

È sufficiente fare clic su due punti diagonalmente opposti del rettangolo.


TRATTEGGI E RIEMPIMENTI

In AutoCAD, il tratteggio è un singolo oggetto composto che copre l'area specificata con una serie di linee, punti, forme, un colore di riempimento solido o un riempimento sfumato.


ree

Quando si avvia il comando TRATTEGGIO, sulla barra multifunzione viene visualizzata temporaneamente la scheda Creazione tratteggio. In questa scheda sono disponibili oltre 70 modelli di tratteggio imperiali e ISO conformi agli standard di settore, nonché numerose opzioni specifiche.

La procedura più semplice consiste nello scegliere un modello di tratteggio e una scala dalla barra multifunzione e fare clic in qualsiasi area completamente racchiusa da oggetti.

È necessario specificare il fattore di scala per il tratteggio per controllarne la dimensione e la spaziatura.

Dopo la creazione di un tratteggio, è possibile spostare gli oggetti di delimitazione per regolare l'area di tratteggio oppure è possibile eliminare uno o più oggetti di delimitazione per creare tratteggi parzialmente delimitati.


QUANTO COSTA LA LICENZA DI AUTOCAD?

Se sei uno studente o un docente è possibile avere una licenza gratuita di 3 anni al seguente link:

NOTE:

· Si deve disporre di un account mail attivo per poter rispondere alla mail di registrazione

· Il download e l’installazione del software e della licenza va effettuata sul PC che si intende utilizzare


Se sei un professionista il prezzo dell’abbonamento ad Autocad ammonta a:

· €68 abbonamento mensile

· €513 abbonamento annuale

· €1.385 abbonamento triennale


CONSIGLI PER INIZIARE

Se sei alle prime armi ti consiglio di iniziare ad esercitarti usando i comandi base che hai conosciuto in questo articolo e “smanettare” il più possibile iniziando con dei tuoi progetti personali basilari in modo da prendere sempre più confidenza con il software.

Prova a sperimentare anche comandi più complessi, Autocad ti aiuterà a capirne il funzionamento con delle finestre che si apriranno, al passaggio del mouse, che contengono una breve spiegazione del loro utilizzo.

 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page