top of page

L'ABC DI AUTOCAD

  • marketinguno2021
  • 26 feb 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Cos’è Autocad?

Autocad è un programma che rientra nella famiglia dei CAD (Computer-Aided Design).

Si definisce CAD una tecnologia che consente di progettare su dei programmi digitali e così facendo sostituisce il disegno cartaceo con un processo automatizzato. La progettazione può essere fatta sia in 2D sia in 3D.

Così come gli altri CAD anche Autocad viene utilizzato spesso da progettisti, ingegneri e architetti nel loro ambito lavorativo.

Il primo passaggio fondamentale è quello di installare una versione di Autocad sul proprio dispositivo attraverso Autodesk (per gli studenti esiste la versione gratuita che dura 3 anni).


ree
ree



Icona fino alla versione 2022 Icona della versione 2023

Appena Autocad sarà sul PC si potrà aprire cliccando sulla sua icona, una volta aperto e cliccato su “inizia disegno” si presenterà attraverso una finestra solitamente di sfondo nero, una barra dei comandi (bianca) in basso e varie schede in alto.

ree

COSE DA SAPERE

ree


Nella parte superiore dello schermo si potrà notare la barra degli strumenti di accesso rapido. Questa barra permette di usare le funzioni primarie: salvare, aprire un nuovo foglio, stampare e annullare l’ultima operazione compiuta.

ree

Sotto la barra degli strumenti è situata un'altra barra suddivisa in varie schede. In ogni scheda ci sono vari comandi che Autocad mette a disposizione dei propri utenti.

I comandi nella scheda inizio sono i principali per la realizzazione del progetto vero e proprio. Questi comandi si utilizzano soprattutto nei disegni in 2D.

ree

Sotto le varie schede si potrà leggere “Disegno 1” con accanto un +. Il “Disegno 1” rappresenta il foglio di Autocad che stiamo usando mentre il + serve per crearne di nuovi.

ree

Nella parte inferiore dello schermo invece è presente la barra dei comandi, denominata così perché ogni comando che viene chiesto di utilizzare ad Autocad sarà salvato ed inoltre potrà essere scritto su di essa. Sulla barra dei comandi potranno essere visualizzate anche delle opzioni in base al comando di disegno che si sta usando.

ree

Sotto la barra dei comandi si possono notare varie opzioni tra le quali la possibilità di disattivare la griglia sul foglio di lavoro, il comando orthomode (viene rappresentato da due linee a 90 gradi con un piccolo quadrato. Questo comando fa sì che tutte le linee che creiamo siano dritte) e gli snap.


COMANDI BASE

-Linea: Questo comando ci permetterà quindi di poter fare una linea.

Ci sono vari modi per selezionare il comando linea: il primo è cliccare sull’icona nella scheda “inizio”, il secondo è scrivere linea e poi confermare con invio o con la barra spaziatrice, il terzo è scrivere solo L e inviare.

Una volta che il comando linea verrà attivato sulla barra dei comandi uscirà la scritta “Specificare primo punto”.

ree

Quindi lo si può fare cliccando sullo schermo oppure scrivendo 0,0 e poi invio (con la seconda opzione si danno delle coordinate del punto di origine).

Una volta detto ad Autocad il primo punto Autocad stesso ti chiederà di specificare il punto successivo e digitando il numero, che equivale alla lunghezza della linea che si vuole ottenere, poi si digita invio e così facendo si ottiene una linea. (Per essere sicuri di fare una linea dritta attivare la orthomode disponibile in basso a sinistra nello schermo).

Una volta che una linea è stata creata si possono fare le successive attaccate ad essa oppure uscire dal comando schiacciando il tasto esc/invio/barra spaziatrice.

-Polilinea: La polilinea funziona come una linea ma è diversa perché se si fa un quadrato con le linee ogni lato del quadrato sarà possibile selezionarlo singolarmente mentre con la polilinea no. Questo succede perché il quadrato con le linee è un’unione di linee spezzate mentre la polilinea è la stessa linea che continua anche se cambia direzione.

-Cerchio: La prima operazione che si può fare col cerchio è quella di specificare un punto e poi inserire il raggio del cerchio.

Oltre a quel tipo di cerchi se ne possono fare altri: infatti usando il menù a tendina si possono usare altri modi di creare i cerchi.

ree









-Rettangolo: per creare un rettangolo è sufficiente cliccare su due punti dello schermo ma senza avere misure precise.

Se si vuole un rettangolo con delle misure precise si clicca sullo schermo e poi gli si danno le coordinate (in mm) di x e poi le coordinate di y separate da una virgola e si ottiene un rettangolo con esattamente quelle misure.

-Sposta: con questo comando è possibile spostare tutto ciò che si seleziona. Appena si attiva il comando bisogna selezionare le linee che si vogliono spostare, successivamente si dà l’invio, a quel punto si seleziona il punto di aggancio per spostare il tutto e in fine gli si indica il punto dove si vuole spostare.

-Copia: si utilizza come lo sposta ma invece di spostare degli elementi ne si crea una copia.

-Ruota: viene usato per ruotare un oggetto di tot gradi. Si avvia il comando, si selezionano gli elementi da ruotare, si schiaccia invio, si seleziona il punto sul quale la rotazione deve agire e in fine si dà un numero che rappresenta i gradi in cui ciò che abbiamo selezionato si dovrà ruotare e in fine si dà l’invio.

-Cancella: serve per cancellare tutto ciò che abbiamo creato e non ci serve più. Si attiva il comando, poi si seleziona tutto ciò che si vuole cancellare e infine si dà l’invio. Questo comando è rappresentato come una matita con la gomma.

COSE DA SAPERE E CONSIGLI

-La licenza è gratuita solo per gli studenti, mentre per i lavoratori è disponibile un abbonamento che può essere mensile, annuale o triennale.

-Per poter avviare i comandi ci sono vari metodi: attivarli tramite la loro icona o scriverli sulla barra dei comandi.

-Se non si conosce i comandi sarà Autocad stesso ad aiutarti: infatti se con la freccetta si va sull’icona del comando e si aspetta qualche istante uscirà la spiegazione del comando stesso e il suo funzionamento.

-Per approcciare Autocad è consigliato non iniziare subito con progetti articolati ma bisogna allenarsi per poter utilizzare al meglio il software.

Col tempo avrete modo di sperimentare molti dei comandi di Autocad e con il consiglio precedente sarà più facile capire il loro funzionamento.

 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page