L'E-MARKETING e LA FIGURA DEL DIGITAL MARKETER
- marketinguno2021
- 11 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Dalle 4P del marketing mix all’e-marketing, lo sviluppo di una nuova figura: il digital marketer.

Il marketing mix tradizionale alla base è composto da 4 fattori identificabili con la lettera P: Product, Price, Place e Promotion.
Internet ha cambiato il modo in cui le aziende vendono i loro prodotti e servizi. I consumatori utilizzano Internet per la ricerca e l’acquisto di prodotti online di conseguenza le aziende utilizzano strategie online per attirare la clientela e creare una comunicazione efficace. Per questa operazione si affidano al mix di e-Marketing, una variante online del marketing mix tradizionale. Troviamo infatti 4 varianti:
E-product: il processo di acquisto è personalizzato; le aziende possono differenziare i prodotti in base al profilo del consumatore.
E-price: internet offre la possibilità di poter comparare tutte le diverse offerte in modo da trovare quella più conveniente. Esistono infatti dei siti dedicati, chiamati siti comparatori.
E-place: è’ il più grande cambiamento del marketing mix: l’acquisto online.
E-promotion: la promozione evolve in comunicazione ovvero in un rapporto in cui l’azienda e il cliente si parlano. L’evoluzione dei mezzi di comunicazione ha reso possibile questo. Blog, forum, community sono tutti strumenti che permettono di instaurare un rapporto nuovo.
IL DIGITAL MARKETER

In azienda il marketing mix è affidato a una nuova figura che viene chiamata digital marketer.
In concreto il Digitarketer è quel professionista che deve essere in grado di studiare una Digital Strategy traducendola in un piano operativo di Marketing utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal web.
Si occupa di SEO e SEM (Search Engine Optimization e Search Engine Marketing), ma ha anche competenze specifiche legate a strumenti come Google AdWords, Google Analytics, email e content marketing. Non solo: deve anche saper gestire un team per lo sviluppo di una strategia e di un piano di comunicazione e marketing; essere creativo e intraprendente.
LE PRINCIPALI COMPETENZE DI UN DIGITAL MARKETING SPECIALIST SONO:
Capacità di gestire e collaborare con un team per la stesura del piano di comunicazione e marketing
Competenze SEO (ottimizzazione organica)
Competenze di Content Marketing
Gestione e creazione di campagne ADV su Google AdWords
Gestione e creazione di campagne ADV su Facebook
Capacità di misurare e riportare i risultati delle operazioni di marketing
Conoscenza di Google Analytics per l’analisi del traffico web
Gestione canali di email marketing attraverso newsletter e DEM
Il digital marketing specialist può avere una o più specializzazioni tra le aree Social Media (si occupa di Facebook, Linkedin, Instagram), Email Marketing (si occupa dell’invio di mail e del tracciamento di dati e delle campagne di marketing) e Content Marketing (si occupa del sito web, a livello di content marketing e di content management system). Può occuparsi di una o tutte queste aree, grazie anche al supporto di un team specializzato.








Commenti