L'importanza di Linkedin nel mondo del lavoro
- marketinguno2021
- 27 feb 2023
- Tempo di lettura: 3 min

La principale piattaforma di comunicazione digitale incentrata sul mondo del lavoro èsenza ombra di dubbio LinkedIn. Esistono altri social che svolgono il corrispettivo scopo di facilitare la ricerca di lavoro e di candidati, ma è stata proprio questa piattaforma, di proprietà di Microsoft, a distinguersi per efficienza e popolarità. Per i neofiti del mondo digitale, LinkedIn è un social network fra i più diffusi al mondo la cui finalità è quella di agevolare le relazioni tra individui in ambito lavorativo, diventando negli anni anche strumento di Social Media Marketing per le aziende di tutto il mondo. È infatti proprio il profilo ufficiale di LinkedIn ad evidenziare come sia attualmente diffuso in più di 200 Paesi con oltre 900 milioni di iscritti.

Funzionalità
La piattaforma, nonostante la funzione prettamente lavorativa, ha una struttura molto simile a quella di Facebook e di altri Social Network: gli utenti possono creare e condividere contenuti, informazioni personali, ma soprattutto il proprio Curriculum Vitae, creando così una vetrina virtuale di presentazione per le aziende.
Ma quali sono quindi le principali funzioni di LinkedIn? Per iniziare bisogna evidenziare l’esistenza sia di una versione gratuita, sia di una a pagamento. Partiamo analizzando le funzioni base della versione gratuita.
Funzionalità versione gratuita
Come già detto LinkedIn è molto utilizzato per la condivisione del proprio Curriculum Vitae, fondamentale per la ricerca di lavoro in rete, che può essere visionato dall’azienda a seguito dell’invio di una candidatura in risposta ad un annuncio. Tramite l’applicazione di determinati filtri, è possibile far comparire in bacheca annunci specifici secondo le proprie qualifiche. Grazie alla piattaforma viene quindi sia velocizzato il processo di candidatura da parte degli utenti, sia quello di selezione da parte delle aziende e dei recruiter (coloro che si occupano della ricerca e della valutazione dei candidati).
Un altro cardine risiede nella parte prettamente Social di LinkedIn:
colleghi e datori di lavoro possono lasciare feedback sul profilo dell’utente, evidenziando le sue competenze e pregi;
tramite l’inserimento in gruppi è possibile partecipare a conversazioni mirate su argomenti di interesse;
la piattaforma di blogging LinkedIn Pulse permette di creare post e articoli, condivisibili anche esternamente al Social.
Funzionalità versione a pagamento
La versione in abbonamento, della quale daremo solo un breve accenno, è sottoscrivibile in modalità self-service tramite carta di credito direttamente dal sito e apre a diverse funzioni, tra cui citiamo le più importanti:
LinkedIn Recruiter, che offre all’azienda un database di ricerca filtrato secondo le proprie esigenze e la possibilità di contattare direttamente gli utenti risultati.
LinkedIn Sales Navigator, un tool dedicato a chi si occupa di vendite in ambito B2B (Business-to-Business) e permette di fare Social Selling, cioè di utilizzare la propria rete di contatti sul social network per vendere.
Premium Career, che tra le funzioni, permette di contattare direttamente il selezionatore o l’inserzionista, confrontare il proprio Curriculum con quello di altri utenti e usufruire di corsi online volti a migliorare le competenze in dati settori.

LinkedIn Company Pages
Risulta adesso evidente come oltre al profilo personale di un dipendente o libero professionista, anche i profili delle aziende abbiano grossi interessi nel presentarsi correttamente su LinkedIn: una vetrina virtuale chiara aiuta molto nell’operazione di branding, ovvero l’insieme delle attività di promozione di un’azienda. È quindi importante prestare attenzione fin da subito nella creazione di una pagina aziendale, sfruttando al meglio la sezione “Nome” che concede fino a 100 caratteri, inserendo un collegamento URL al proprio sito ufficiale e i collegamenti ad altri social network su cui si è attivi, aggiungendo un logo e specificando nell’area adibita la “mission” dell’azienda.
Per rendere la presenza della pagina più forte nella scena di LinkedIn, aumentandone la visibilità, è utile sfruttare una funzionalità poco utilizzata, l’area “Specialities”, che permette di inserire parole chiave per facilitare la ricerca dell’azienda da parte dell’utente. Previa autorizzazione da parte di LinkedIn, è anche possibile organizzare degli eventi live, pubblici o su invito, volti a pubblicizzare l’azienda e ad aumentarne la visibilità.
Conclusioni
Considerando la rapida espansione del mondo digitale negli ultimi anni, non bisogna quindi sottovalutare le potenzialità di questa piattaforma per emergere nel mercato del lavoro. Siamo ormai tutti abituati a controllare i profili social o le informazioni in internet prima di svolgere la maggior parte delle nostre attività: diventa quindi fondamentale sapersi presentare al meglio e in modo professionale, sfruttando le più opportune piattaforme.
In Italia è difficile trovare alternative valide alla piattaforma qui trattata; delle opzioni possono essere Behance per il visual design o AngelList per le startup, ma nessuna al momento è in grado di competere con la completezza e popolarità di Linkedin.








Commenti