top of page

La comunicazione attraverso i social: come un'azienda può ampliare il suo pubblico

  • marketinguno2021
  • 18 gen 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Al giorno d’oggi le pagine social rappresentano il biglietto da visita di un’azienda, il primo contatto con gli utenti del web. Per questo motivo la comunicazione attraverso i social è un punto cardine nella strategia di marketing aziendale e prevede la creazione di contenuti digitali coerenti con il proprio brand e la propria filosofia.

ree

Questi contenuti visivi (fotografie, video, grafiche) hanno l’obiettivo di suscitare interesse negli utenti con un messaggio semplice e immediato, trattando diversi argomenti:

  • visualizzare i prodotti dell’azienda

  • mostrare il know-how e le competenze dell’azienda

  • mostrare i processi di produzione

  • conoscere i dipendenti e le persone che vi lavorano (non sempre necessario)

  • eventuali messaggi promozionali

Considerando che sui social il tempo di attenzione medio è di otto secondi, la regola fondamentale è di essere molto brevi, concisi, di andare dritti al punto.

Le piattaforme social più utilizzate per questo scopo sono diverse e ciascuna consente di raggiungere il pubblico di riferimento definito dall’azienda. Ma di quali piattaforme si tratta nello specifico e quali sono i loro punti di forza?

Linkedin


Linkedin è una piattaforma professionale di proprietà Microsoft che permette di abilitare le interconnessioni tra individui in ambito business. Dispone infatti di uno spazio riservato alle aziende, chiamato profilo pagina o “brand page”, attraverso il quale si possono presentare i propri prodotti, collegare tra loro i dipendenti e mostrare le ricerche di lavoro attive rispetto alle posizioni aperte.


Si tratta quindi di un contesto prevalentemente formale, nel quale l’azienda si impegna ad informare il pubblico su futuri eventi, sul lancio di nuovi prodotti e/o tecnologie utilizzate.

In aggiunta, Linkedin si presta molto bene alle campagne di Lead Generation, ossia il processo che consiste nell'attrarre l’interesse di potenziali clienti per poi trasformarlo in transazioni di vendita.

Instagram


In poco più di 10 anni Instagram è passata da essere un’app per la condivisione di foto a un centro di attività commerciali. Grazie alle sue molte funzionalità, Instagram è diventato un punto fondamentale nella strategia di marketing di un’azienda.


Attualmente esistono diverse modalità di formati per la pubblicazione di contenuti:

  • Post e caroselli: una o più immagini (fino a 10) vengono pubblicate in un singolo post. Solitamente i caroselli hanno un coinvolgimento maggiore del pubblico

  • Reels: sempre più frequenti dopo il successo di TikTok, sono dei brevi video immersivi dove si può rappresentare in modo creativo la storia di un brand, informare il pubblico e farsi scoprire da persone a cui potrebbe piacere la tua attività

  • Storie: i contenuti pubblicati nelle storie (foto, video, sondaggi) possono essere visualizzati per sole 24h e in seguito organizzate in raccolte nelle “storie in evidenza”. L’obiettivo delle storie è quello di coinvolgere e interagire con il pubblico, suscitando la curiosità delle persone.

  • Live Instagram: permettono di trasmettere un video in diretta su Instagram, anche in collaborazione con altri utenti.

Una buona strategia di marketing su Instagram comincia da una valida comprensione del tuo pubblico. Esiste la possibilità di promuovere delle storie o dei post (a pagamento) che rappresentano per l’azienda un contenuto importante ed accattivante. Questi contenuti compariranno nella home di tutte le persone facenti parte di un pubblico definito in precedenza da una serie criteri scelti dall’azienda, come l’età o il paese di residenza. Ecco perché è fondamentale valutare con attenzione il pubblico di riferimento.


Per ottimizzare l’uso di Instagram si consiglia di pianificare un calendario di pubblicazione dettagliato e scegliere un orario strategico per il caricamento dei contenuti.

Pinterest


L’uso che gli utenti fanno di Pinterest è diverso rispetto a quello di altri social media e proprio per questo motivo rappresenta un ottimo strumento per promuovere le aziende. Pinterest è sostanzialmente una rete a cui gli utenti si rivolgono per cercare ispirazione e idee per l’acquisto di nuovi prodotti. Anche in questo caso c’è la possibilità di creare un account aziendale che offre funzionalità specifiche come le statistiche e la possibilità di usare i Pinterest Ads.


Pinterest è un social ampiamente utilizzato dalle nuove generazioni ma anche da artisti, designer di ogni ambito, appassionati di DIY. E’ molto apprezzato per il suo carattere informale e per il sistema di gestione di Pin e Bacheche che lo rende facilmente intuibile. L’azienda deve perciò puntare a creare contenuti di immagini di qualità che possano rappresentare un’ispirazione o un mood (sensazione).

Facebook


Facebook è ormai un social media utilizzato con così tanti scopi che non rappresenta più la prima scelta di investimento di un’azienda in termini di comunicazione. Infatti, la maggior parte degli utenti che vi sono iscritti preferiscono reperire informazioni su un’azienda attraverso altri canali come Instagram, Linkedin e/o siti web ufficiali.


E’ importante però sottolineare che per creare una pagina aziendale di Instagram è necessario collegare il profilo Facebook associato. Inoltre, anche se si tratta di un social media con un’utenza molto eterogenea, viene utilizzato ancora da un numero abbastanza elevato di persone. Per questo motivo si sceglie di non escluderlo completamente dalla strategia di comunicazione ma ci si limita a pubblicare contenuti di interesse generale senza troppo rigore.

Per concludere


Un ultimo consiglio valido per tutte le piattaforme social qui sopra descritte è l’uso adeguato e consapevole degli hashtag che consentono di raggruppare i contenuti in categorie di interesse. In questo modo, se una persona andrà a cercare la parola che hai inserito come hashtag, il post comparirà tra i risultati di ricerca per quello specifico argomento.


In una realtà interconnessa come la nostra, i social media rappresentano uno strumento imprescindibile per la comunicazione di un’azienda. Sarebbe difficile e sicuramente più dispendioso raggiungere lo stesso numero di persone in altro modo. Inoltre, bisogna notare che i social media non rappresentano solo una vetrina virtuale della propria azienda ma anche un utilissimo strumento per raccogliere nuovi contatti e interagire con essi in tempo reale.


Articolo a cura di: Lara Dalla Libera




Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page