PRO E CONTRO DI SKETCHUP
- marketinguno2021
- 25 gen 2023
- Tempo di lettura: 3 min
In un mondo digitalizzato, nell’ambiente lavorativo appaiono costantemente nuovi programmi indirizzati a determinati ambienti professionali.
Alcuni di questi sono i programmi destinati alla modellazione 3D e al disegno 2D, che nel mondo dell'architettura, del design e dell’ingegneria sono diventati un vero e proprio must.
Tra questi abbiamo Sketchup, un’applicazione di computer grafica per la modellazione 3D, lanciata per la prima volta ormai vent’anni fa dalla start-up @Last Software (che nel 2006 fu acquistata da Google) e che dal 2012 è sotto la gestione di Trimble Inc, la quale ha continuato a migliorarne le prestazioni facendo uscire ogni anno una nuova versione, pur mantenendo le caratteristiche di base a cui deve la sua notorietà.
È difficile da usare?
Tra i tanti programmi di modellazione, Sketchup di sicuro si distingue p

er la sua grande semplicità di utilizzo. Diventato noto per essere un programma molto intuitivo, dopo poche ore di pratica si riesce già ad utilizzarlo in modo piuttosto fluido, a differenza di altri programmi come Rhinoceros e Autocad che spesso richiedono dei corsi appositi.
Comunque, in questa sua semplicità, il programma ha delle limitazioni. Rispetto ai suoi simili sono disponibili meno strumenti. Si sente così la mancanza di alcune funzioni comode, invece disponibili in altri programmi come, ad esempio, la possibilità di utilizzare strumenti e comandi digitandoli sul
"prompt dei comandi".
Sketchup, per creare immagini tridimensionali, utilizza una tecnologia che si serve di triangoli e rettangoli (la tecnologia MESH) che risulta piuttosto efficace per creare solidi con facce piane o curve semplici. Invece è meno indicato per creare solidi particolarmente complessi e con molti dettagli, come per esempio il disegno di un mouse, poiché il file poi risulterebbe troppo pesante; senza contare che durante il processo di modellazione, il programma risulterebbe estremamente rigido e limitante. Ciò rende preferibili programmi specializzati che utilizzano altri tipi di tecnologia grafica e di interfaccia, come Rhino e Autocad.
3D Warehouse e Extension Warehause
Quando si tratta di importare ed esportare i modelli da e per altri programmi o di installare estensioni, Sketchup si rivela un programma molto elastico e pratico, grazie ai sistemi di 3D Warehouse e Extension Warehouse, in esso integrati:
3D Warehouse è una piattaforma che permette agli utenti di caricare e scaricare gratuitamente modelli già costruiti, senza correre il rischio di scaricare file nel formato sbagliato (una caratteristica molto comoda soprattutto per i meno esperti). Tramite il sistema di 3D Warehouse, inoltre, le aziende che usufruiscono del programma hanno modo di caricare modelli dei loro prodotti (che possono essere delle tipologie più diverse, da elementi di arredo a intere strutture) permettendo così agli utenti di creare e integrare agevolmente gli ambienti nel modo a loro più congeniale.
Extension Warehouse è, invece, una piattaforma che permette agli utenti di scaricare direttamente le estensioni per il programma, consentendo così di modificarne e migliorarne notevolmente le prestazioni. Anche qui è molto comoda la possibilità di accedere direttamente alla piattaforma senza dover passare per un browser web (a differenza di altri programmi come Rhino).

Sketchup for Web
Come molte compagnie che vendono questo tipo di programmi, anche Trimble ha realizzato e messo a disposizione una versione di prova gratuita del programma che permette agli utenti di sperimentare le potenzialità dell’applicazione. Però, differentemente dai suoi cugini come Autocad e Rhinoceros (che forniscono delle licenze provvisorie di 1/3 mesi che danno un accesso completo ai vari strumenti del programma), Sketchup for Web permette un accesso a tempo illimitato ai progetti, permettendo anche di visualizzarli tramite un’applicazione apposita per cellulare. Ovviamente questa versione di Sketchup è molto meno prestante rispetto a quelle a pagamento, dando accesso a molti meno strumenti, comandi e servizi.
In conclusione
Ormai è chiaro che in base all’utilizzo che si vuole fare, ogni programma ha i suoi vantaggi e svantaggi. Nel suo caso Sketchup si può rivelare buono come programma per creare dei modelli schematici o concettuali di un oggetto, dando indicativamente un’idea di ciò che si vuole realizzare e si dimostra poi ottimo per l'architettura, l'interior design e altre applicazioni generiche.
Rimane comunque un programma poco consigliabile per la progettazione in ambiti più tecnici e specialistici, che richiedono modellazioni più precise e complesse di oggetti pensati per la linea di produzione, come nel caso del design del prodotto industriale.
Articolo di: Filippo Meriggi








Commenti