LE COMPETENZE DIGITALI UTILI NELLA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN LEGNO.
- marketinguno2021
- 17 dic 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Quali software utilizzare?

L'incontro tra tradizione ed innovazione, che insieme da risultati spettacolari.
Maggi Alessandro 1ECOB
Laboratorio di Digital Skills
Il fascino e la bellezza delle case in legno ad alta quota.
Casa in legno, non vuol dire solo estetica, fascino o bellezza, ma vuol dire anche comodità, leggerezza e versatilità, infatti, possiamo dire che la casa, ma in generale la costruzione in legno, è una delle tipologie abitative più utilizzate, sicure ed economiche al mondo.

Seguendo le tracce della bio edilizia, si possono costruire grattacieli, scuole e case, in sostanza edifici di ogni tipo.
Ma dove viene applicato e sviluppato maggiormente questo tipo di edilizia?
Innanzitutto, possiamo dire che ormai, al giorno d'oggi, con la facile reperibilità di un qualsiasi materiale odi una qualsiasi materia prima ovunque, la bio edilizia in legno viene applicata spesso, o comunque anche in territori dove il legno non fa da padrone;
Tuttavia, come la maggior parte di noi può immaginare, questo settore ha una casa, ed è la montagna.
Infatti, se noi dovessimo pensare al legno come parte dell'eco sistema, la nostra mente si dirigerebbe subito verso le foreste e i boschi, quindi montagna.
Infatti, proprio nelle zone montane, la bio edilizia, ha sempre avuto in mano qualsiasi forma di costruzione, in particolare nel settore abitativo, dove il legno ha fatto e fa tutt'oggi da padrone per quasi ogni abitazione.
Ma quali sono le Digital Skills che ci permettono di progettare queste case?
Come abbiamo anticipato in precedenza, le case e in particolare le strutture in legno sono in forte crescita, questo allo stesso tempo vuol dire che c'è un grande bisogno di progettisti e persone competenti nel settore.
Per questo, negli ultimi anni, sono usciti in commercio diversi software che hanno come obiettivo, quello di aiutare architetti, in caso di costruzione effettiva di strutture, oppure designer riguardo l'arredamento o l'aspetto più estetico.
Per chi sono progettati quindi in particolare questi software?
Come abbiamo detto, per gli architetti ma anche per gli interiori designer, in particolare quindi, possiamo dire che un programma CAD è pensato per i vari settori riguardanti l'architettura, l'ingegneria e per tutti i professionisti che si occupano di progetti d'alta qualità.
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi possono essere molti, innanzitutto troviamo sicuramente il fatto di un organizzazione più dinamica dei nostri lavori, ma in particolare troviamo:
- La possibilità di un archivio centrale, dove possiamo raccogliere o gestire diverse tipologie di documenti;
- Opportunità di modificare o revisionare i modelli, senza dover ogni volta ricominciare da zero;
- La creazione di veri e propri progetti in ambito architettonico;
- Una precisione maniacale e millimetrica dei nostri progetti;
- Possibilità di archiviare i nostri progetti digitalmente e recuperarli ogni qual volta si voglia e molti altri aspetti positivi da non sottovalutare.

Dopo avervi elencato tutti gli aspetti positivi, vi elenchiamo di seguito quattro software considerati tra i migliori sul mercato.
AutoCad.

Quando si parla di software per architetti, non si può non menzionare AutoCad;
Questo programma, sviluppato dalla software house Autodesk, è tra i software più utilizzati tra gli architetti, ingegneri e designer per i loro progetti in 2o 3D, questo anche grazie alla sua grande polivalenza di installazione su dispositivi mobili e non.
SketchUp.

Anche SketchUp è uno dei software più utilizzati per la modellazione e la progettazione di oggetti, passando per le case o lavori architettonici più complessi.
E' un programma intuitivo e veloce, supporto dei professionisti di ogni settore creativo, dagli architetti agli Interiorizzandosi Designer, passando dai falegnami agli scenografi;
Creare, comunicare, collaborare e condividere sono gli scopi principali di questo software.
ArchiCad.

Un altro colosso della progettazione architettonica, è sicuramente ArchiCad, che dal 1984, continua a guidare il settore della progettazione architettonica tramite BIM software.
Ideale per tutti gli studi di progettazione che necessitano di moderazione in 3D.
Tra i propri vantaggi presenta:
- EcoDesigner Star, la prima soluzione di design Green completamente integrata nel BIM.
- BimX, l'app mobile leader a livello mondiale per la visualizzazione BIM.
Chief Architect.

Questo software, a differenza degli altri, è leader nella progettazione di Home Design ed è lo strumento preferito e più utilizzato dai Designer.
Dispone di strumenti di costruzione automatizzati per la progettazione della casa, dell'interior design, della cucina e del bagno, in grado di semplificare la creazione di disegni costruttivi, prospetti, dettagli CAD e modelli 3D.
CONCLUSIONI GENERALI
Dopo aver visto i quattro migliori software per architetti e interiore designer, ti consigliamo di tenere in considerazione sempre alcuni requisiti di funzionalità.
Alcuni programmi, oltre alla funzionalità di progettazione di base comela modellazione 2 o 3D, offrono anche strumenti avanzati come la mappatura 3D o funzionalità BIM, che ne elevano il costo.
Valuta bene ciò di cui hai bisogno per non spendere più del dovuto per il tuo lavoro e considera anche la compatibilità, poiché alcuni software vengono eseguiti solo su determinati sistemi operativi.
Detto ciò, gli strumenti che abbiamo a disposizione sono davvero ottimi, ora
non resta che andare a progettare, magari qualcosa in legno o di ecosostenibile, per dare una mano anche al nostro pianeta!









Commenti