Realtà o finzione? Utilità dei software 3D e dei render per le aziende e i clienti
- marketinguno2021
- 1 mar 2023
- Tempo di lettura: 3 min

Prima di partire a parlare dell’utilità dei software e dei render, cominciamo a capire da che bisogni sono nate queste tecnologie, che tipi di software da modellazione ci sono, dopo di che parleremo di cosa è un render. Alla fine, avendo spiegato questi due presupposti, andremo a vedere la loro utilità per le aziende e i clienti.
Fino ad alcuni anni fa i disegni tecnici padroneggiavano la scena della progettazione in tutti i campi, erano lo strumento con cui il progettista dava tutte le informazioni necessarie. Però questi disegni non permettevano una chiara comunicazione con il cliente, da ciò si andavano a creare numerose incomprensioni e di conseguenza anche ritardi, perdite di tempo quindi di denaro e materiale. Tutto ciò ha fatto scattare l'esigenza di sviluppare software sempre più all’avanguardia per ridurre tutte quelle problematiche ed incomprensioni che abbiamo visto prima. Grazie a questo conosciamo e vediamo la progettazione nel modo in cui la studiamo.
La modellazione 3D è il processo di modellare una forma tridimensionale (modello 3D) inserendola in uno spazio virtuale generato al computer attraverso dei programmi chiamati software 3D. Le operazioni e le modifiche che questi software possono applicare ai modelli sono innumerevoli.
Esistono vari tipi di modellazione 3D, quella organica e quella geometrica. Quella organica viene utilizzata per creare modelli 3D ricchi di dettagli per cui sono richieste forme molto morbide, come per esempio volti umani, paesaggio, animali o prodotti industriali con forme particolari. Invece quella geometrica viene utilizzata per creare forme artificiali come oggetti tecnici e meccanici, dove non sono richiesti dettagli complessi, come per esempio componenti meccanici o modelli geometrici usati in edilizia. In tutto ciò è bene sapere che esistono anche software per fare solo modellazione 3D e software per fare solo rendering.

Il rendering non è altro che una immagine elaborata al computer, frutto di un modellazione tridimensionale basato su dati reali di progetto. Questo modello geometrico tridimensionale può essere realizzato con un qualsiasi programma cad. In seguito, dopo aver ultimato la fase di realizzazione del modello 3D, si passa al cosiddetto texturing, cioè vengono applicati i materiali, lighting, illuminazione e infine ci si dedica al posizionamento delle telecamere. Queste operazioni possono avere un ordine diverso, e dipende da come una persona è abituata a procedere. Poi vengono fatte le prime prove per verificare come funzionano i materiali e le luci, e solo dopo aver verificato che il tutto funziona bene si può lanciare il rendering definitivo. Oggi sul mercato esistono tanti software che permettono di fare queste operazioni.

Avendo ora una infarinatura di quello che ci sta dietro al lavoro di un immagina o di un progetto che vediamo su internet, possiamo forse iniziare ad intuire quali possano essere i vantaggi che danno queste due tecnologie, sia per le aziende che per i clienti. Partendo dai software di modellazione 3D, parlando in particolare nel campo del legno arredo, sono molto utili come primo approccio per cominciare ad avere un'idea della forma, delle dimensioni e delle proporzioni di un arredo o anche di oggetto di uso comune. Successivamente molto utili anche definire quasi definitivamente se non totalmente la ferramente o comunque tutte quelle parti che servono per farsi che il manufatto possa essere creato. Infine questi software fan si che si abbassi ad un livello quasi zero il margine d’errore, grazie a certe funzioni che stilano nello stesso momento in cui progetti la distinta di taglio, calcolo delle superfici, distinta della ferramenta ed in certi casi creano già programmi CAD/CAM da poter utilizzare in macchine CNC, tutto questo ovviamente fa risparmiare tempo, denaro e disguidi. Principalmente questi software sono utili alle aziende per tutte le funzioni che hanno.
Invece i software per fare i render e quindi in render in generale servono molto a tutti e due gli enti, anche se probabilmente più al cliente.. Per le aziende, per vendere meglio un prodotto, un arredo o un edificio ma gli può essere utile anche per capire che tipi di materiali usare, le loro quantità e di che colori acquistarli. Invece per il cliente è molto utile per farsi già un'idea di quello che sarà il prodotto finito, e quindi nel caso in cui non gli piaccia modificare tutte le caratteristiche prima di partire a produrlo, per cui anche qui c'è un risparmio di quelle componenti che ci siamo detti all’inizio.








Commenti