SMART WORKING E DIGITAL SOFT SKILL
- marketinguno2021
- 8 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min
COME L’EMERGENZA SANITARIA CI HA CAMBIATI SUL LAVORO E LE DIGITAL SOFT SKILL INDISPENSABILI.

IL LAVORO E LA PANDEMIA
Dall’arrivo della pandemia ed il conseguente lockdown ad inizio Marzo a ora sono cambiate molte cose, soprattutto in ambito lavorativo dove è avvenuta una vera e propria rivoluzione, una digitalizzazione di massa in tempi brevissimi anche definita come “Digital Transformation”.
Per l’intero periodo di lockdown oltre 7 milioni di lavoratori hanno sperimentato lo smart working e ora, due dipendenti italiani su tre si aspettano di operare in modalità agile anche una volta terminata l’emergenza sanitaria.
Storicamente, le competenze tecniche (note anche come hard skill) erano le uniche caratteristiche necessarie per l'occupazione professionale, ma le richieste di lavoro di oggi, dove la digitalizzazione di massa ha stravolto ogni scenario, dimostrano che tali hard skill non sono più sufficienti.
Infatti secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio sulle Competenze Digitali, emerge che le Soft Skill, in particolare le Digital Soft Skills, sono necessarie più delle competenze legate ai processi; ma prima di tutto…
COSA SONO LE SOFT SKILL?
Anzitutto per soft skill si intendono le capacità e le caratteristiche personali che vanno oltre l’impiego in sé: in qualsiasi contesto lavorativo esse influenzano il modo in cui facciamo fronte di volta in volta alle richieste e alle problematiche esistenti. Un buon datore di lavoro può riconoscerle non tanto nell’effettiva praticità della mansione da svolgere, quanto più nell’atteggiamento con cui essa viene portata a termine.
Sviluppare le competenze digitali non è semplice. Serve che le persone abbiano uno stimolo a farlo, un vantaggio. Il nostro cervello è naturalmente resistente ad affrontare lo sforzo di abbandonare l’abitudine, che è la strada che richiede meno energie. Oggi la tecnologia è molto più semplice, che in passato ma se le persone non ne comprendono le potenzialità non le utilizzano. Il lockdown ha innescato questo stimolo e tutti abbiamo fatto un passo avanti arricchendo il nostro bagaglio di competenze digitali.
Quindi quali sono le competenze digitali che i dipendenti devono sviluppare per poter lavorare bene in contesti caratterizzati da digitalizzazione diffusa? Quali competenze possono aiutarli a mantenere la propria competitività a livello personale, professionale e aziendale, durante la Digital Transformation?
DIGITAL SOFT SKILL
Dividiamo le Digital Soft Skill in due macro-categorie:
Digital soft skill di base
Digital soft skill per la collaborazione (fondamentale in questo periodo)
DIGITAL SOFT SKILL DI BASE
Le digital soft skill di base sono fondamentali per il professionista che vuole mantenere la propria competitività a livello personale, professionale e aziendale.
Le principali sono: Knowledge Networking, Digital Mindset e Digital Privacy.
Il Knowledge Networking è la capacità di identificare, recuperare, organizzare, capitalizzare e condividere il patrimonio di informazioni all’interno di reti e comunità virtuali.
Il Digital Mindset consiste nella capacità relativa all’apertura al cambiamento, perché la trasformazione digitale è prima di tutto espressione di un’evoluzione sociale e culturale.
Quest’ultima è fondamentale per un professionista in azienda in quanto significa affrontare il cambiamento con approccio proattivo, migliorando sempre più sia dal punto di vista personale sia dal punto di vista aziendale ed evitando dunque di ripetere gli stessi inefficienti processi svolti in azienda per abitudine.
Infine il Digital Privacy è la capacità di proteggere la confidenzialità dei dati e delle informazioni in base agli strumenti e ai contesti di riferimento.
DIGITAL SOFT SKILL PER LA COLLABORAZIONE
In periodo storico come quello attuale caratterizzato dall'assenza di prossimità con altre persone e colleghi a causa dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus, è ancora più fondamentale sviluppare le digital soft skill per la collaborazione.
Quelle principali sono 3: Virtual Communication, Digital Team Working, Digital Problem Solving
La Virtual Communication rappresenta la confidenza nel gestire relazioni e comunicazioni sui canali digitali dove le distanze spazio-tempo si annullano, sia in modalità one-to-one che one-to-many.
Una skill come la Virtual Communication prevede l’utilizzo di una gamma di servizi digitali per comunicare con gli altri come per esempio l’utilizzo di videoconferenze online o di applicazioni di messaggistica diretta.
Il Digital Team Working consiste nella capacità di lavorare in modo produttivo, di stimolare l'engagement tra colleghi e di prendere parte attiva a un team anche da remoto.
In conclusione il Digital Problem Solving che corrisponde la capacità di risolvere problemi più o meno complessi attraverso l'utilizzo di strumenti e soluzioni digitali.
Quest’ultima è molto importante in quanto chiede impegno, ma anche creatività, apertura mentale ed elasticità, oltre che all'abilità di saper contaminare insieme elementi diversi.








Commenti