Smart working: vantaggi e svantaggi
- marketinguno2021
- 10 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Introduzione
Lo smart working, detto anche lavoro agile, è una particolare modalità di lavoro con la quale il lavoratore può svolgere le proprie mansioni al di fuori della sede aziendale, senza vincoli di luogo o di orario. Lo smart worker può quindi gestire autonomamente le ore lavorative.

Con la pandemia causata dal coronavirus questa tipologia di lavoro si è diffusa tra le aziende italiane, sopratutto nelle grandi imprese: i progetti di smart working sono presenti nell'81% di queste, nel 2019 erano il 65%.
I vantaggi dello smart working

Riduzione del tempo necessario per raggiungere la sede aziendale
Riduzione dei costi legati agli spostamenti (benzina, abbonamenti per i mezzi...).
Riduzione delle spese legate ai pasti fuori casa.
Il dipendente può scegliere liberamente come impiegare il tempo risparmiato.
Incremento della produttività in quanto il dipendente è tenuto al raggiungimento degli obbiettivi aziendali in maniera autonoma.
Riduzione del fenomeno dell'assenteismo.
Gli svantaggi dello smart working
Aumento della sedentarietà: lo smart worker è costretto a stare seduto per un elevato numero di ore. Vengono a mancare sia gli spostamenti fatti per recarsi in azienda, sia gli spostamenti all'interno dell'azienda stessa.
E' necessario sia seguire una dieta adatta ad uno stile di vita più sedentario, sia praticare attività motoria per evitare problemi fisici.
Lavorare in smart working può portare anche a problemi posturali, nel caso in cui si assumono posizioni non corrette, ad esempio da sdraiati sul divano o sul letto.
Un altro problema può essere lo stress visivo: senza le opportune pause, trascorrere molte ore di fronte al computer può causare stanchezza o bruciore agli occhi, in alcuni casi anche mal di testa.
Aumento dello stress psicologico del lavoratore, il quale può sentirsi socialmente isolato: mancano i contatti con i propri colleghi.
Difficoltà a mantenere l'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Con questa modalità di lavoro è più difficile separare la propria quotidianità con l' attività lavorativa: è necessario organizzare al meglio il proprio tempo e le proprie energie per equilibrare i due aspetti.

Articolo scritto da Pietro Tagliabue








Commenti