top of page

Software gratuito per l'elaborazione delle immagini: Gimp

  • marketinguno2021
  • 2 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

COS’E’ GIMP?

Sapevi che con GIMP puoi veramente fare di tutto in post-produzione? Effetti, color-correction o aggiungere delle cornici per migliorare le tue foto? In questa guida scoprirai moltissimi motivi per cui utilizzare Gimp è addirittura meglio dei programmi Adobe! Uno dei motivi principali? Gimp è un programma free e come ben sappiamola maggior parte dei software volti alla modifica di immagini hanno un costo di licenza se non addirittura un abbonamento mensile per poter usufruire di tutte le funzioni. Gimp fornisce molte delle funzioni più utilizzate su Photoshop e lo fa tramite uno strumento solido che non da quasi nessuna forma di problema. L’interfaccia è molto semplice, intuitiva e i migliori esperti del web hanno iniziato a rivalutarlo. Le persone amano le cose gratuite! Figuriamoci se poi il software è anche potente! Basta guardare la classifica dei programmi di fotoritocco online per vedere quanti ne esistono ormai!

GIMP ha una licenza pubblica e aperta, che consente non solo di usare gratuitamente il programma, ma anche di modificarlo (per chi ne è capace) a proprio piacere e necessità e redistribuire, altrettanto gratuitamente, le proprie modifiche.

Per i Grafici, i Fotografi, gli Illustratori, gli Studiosi, GIMP mette a disposizione un ambiente di lavoro sofisticato, ricco di strumenti avanzati, altamente configurabile e personalizzabile, che può essere ulteriormente personalizzato e arricchito mediante componenti aggiuntivi specifici, prodotti da terze parti.


Il grande successo di GIMP si deve innanzitutto alla sua interfaccia familiare, tanto da renderlo molto affine alle alternative commerciali. La GUI è infatti a pannelli, distribuiti nell’ambiente di lavoro in modo analogo alle proposte Adobe: sulla sinistra strumenti e pennelli, al centro il layout, sulla destra livelli e comandi aggiuntivi. A differenza del rivale, però, garantisce un’ampia versatilità nella gestione dello spazio, poiché ogni finestra è indipendente dall’altra. Il risultato è una piattaforma comoda da utilizzare, veloce e affidabile, pur in assenza di alcune delle funzioni di punta che caratterizzano la concorrenza.

GIMP è quindi la proposta ideale per tutti quegli utenti che, pur essendo appassionati di disegno e fotografia, non hanno intenzione di investire in licenze anche particolarmente costose. Le funzioni lo rendono perfetto per il consumatore medio, poiché risponde a tutto quello di cui potrebbe aver bisogno, mentre potrebbe non soddisfare appieno l’utenza professionale.




BASIC TUTORIAL

Per aprire una foto da modificare in GIMP, bisogna selezionare la voce Apri… dal menu File (in alto) e scegliere l’immagine su cui lavorare. Per utilizzare uno degli strumenti presenti nella barra degli strumenti, invece, si deve cliccare prima sull’icona dello strumento che si intende utilizzare e poi sulla porzione dell’immagine su cui desideri agire.


ree

Per ridimensionare o ruotare una foto, invece, non bisogna far altro che selezionare uno degli strumenti presenti nel menu Immagine: Trasforma, per ruotare l’immagine orizzontalmente o verticalmente oppure Scala immagine…, per specificare le nuove dimensioni da far assumere alla foto.

Per ritagliare una foto, selezionare lo strumento Selezione rettangolare dalla barra degli strumenti collocata sulla sinistra (l’icona del rettangolo grigio con il perimetro tratteggiato situato in alto a sinistra), disegnare con il mouse un rettangolo attorno alla porzione di immagine da ritagliare e seleziona la voce Ritaglia alla selezione dal menu immagine.


ree

Per rimuovere una scritta o un’imperfezione (es. un neo, un graffio, etc.) da una foto, selezionare lo strumento Cerotto (l’icona del doppio cerotto situata nella toolbar sulla sinistra), tenere premuto il tasto Ctrl (su Windows) o cmd (su macOS) e fare clic nel punto della foto circostante all’imperfezione per selezionare la porzione di immagine con cui coprirla. Per concludere, rilasciate il tasto Ctrl (su Windows) o cmd (su macOS) e “picchiettate” ripetutamente nel punto della foto in cui è presente l’elemento da rimuovere facendo tanti clic finché non raggiungete il risultato sperato. Per aggiungere una scritta alle foto con GIMP, selezionare lo strumento Testo dalla barra degli strumenti di sinistra (la lettera A maiuscola), cliccare nel punto dell’immagine in cui volete scrivere disegnando un rettangolo e digitare il testo al suo interno. Per cambiare tipo di carattere o colore della scritta, utilizzare il pannello di controllo che compare nella parte in basso a sinistra della toolbar di GIMP e il gioco è fatto.


ree

Non appena avrete finito di modificare una foto con GIMP, salvate il risultato ottenuto: recatevi nel menu File, selezionate la voce Salva come… e, nella finestra che si apre, indicate il formato in cui salvare l’immagine di output e la cartella di destinazione.

Avete visto com’è stato semplice utilizzare GIMP? Siamo convinti che, facendo un po’ di pratica, ritoccare foto con questo versatile programma diventerà sempre più facile!



DOWNLOAD SOFTWARE


























 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page