top of page

Spark AR Studio

  • marketinguno2021
  • 10 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Ogni giorno utilizzando il nostro account Instagram ci interfacciamo con una valanga di contenuti, perlopiù storie. Una delle maggiori libertà da parte della piattaforma nella creazione di queste storie consiste nella possibilità di aggiungere un’esorbitante quantità di filtri ed effetti interattivi.


Sorge spontaneo a questo punto chiedersi se sia possibile creare degli effetti a nostro piacimento, dato che ci accorgiamo che alcuni degli account che seguiamo hanno sul loro profilo una sezione dedicata, nella quale possiamo osservare e provare i loro filtri.

In questo articolo ti spiegherò passo passo come creare un tuo effetto personalizzato, mandarlo al team di approvazione e finalmente condividerlo con i tuoi amici.

Crea un account Business o Creator

La prima premessa che è doveroso fare è relativa al settario del tuo profilo Instagram: infatti avrai bisogno di passare ad un account business o creato, al quale collegare una tua pagina Facebook.

Una volta terminati con successo tutti questi passaggi, dovrai recarti sul sito ufficiale di Spark AR, il solo ed unico software gratuito creato da Facebook per la creazione di filtri in realtà aumentata.

Avvia Spark AR Studio

Quando avrai scaricato il software una volta aperto ti troverai davanti ad una schermata in cui ti verrà proposto un breve tour dell’app per aiutarti a capire un po' il funzionamento.

Se non ti sei mai interfacciato con programmi di grafica 3D il primo approccio a Spark AR potrebbe rivelarsi un po’ spigoloso, anche perché è disponibile solamente in lingua inglese. Tuttavia niente paura: Facebook e YouTube sono pieni zeppi di gruppi di sostegno e tutorial per imparare a muovere i tuoi primi passi con questo software.

ree

Cosa puoi fare con Spark AR:

-Inserire testo, grafiche 2D e 3D

-Aggiungere color correction

-Operazioni di face mesh (modificare la tua faccia)

-Aggiunta di interazioni tramite processi logici

-Un po di tutto! Pensa che ci sono creatore che hanno addirittura creato dei veri e propri giochi!


Spark AR Hub:

Una volta creato il tuo effetto ed effettuato l’export dovrai caricarlo su Spark AR Hub: la piattaforma web dedicata attraverso la quale possiamo inviare i nostri effetti a Facebook nell’attesa di una loro approvazione. Una caratteristica molto interessante di questa piattaforma è la possibilità di monitorare costantemente l’andamento dei nostri filtri, attraverso Impressioni, Aperture, Acquisizioni, Condivisioni e Salvataggi.


ree

Sperando di esserti stato d’aiuto, è il momento di dare sfogo alla tua creatività e mostrare a tutti i tuoi amici cosa sei in grado di fare!


Gabriele Caimi



 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page