top of page

STRATEGIE PER SCRIVERE UNA NEWSLETTER

  • marketinguno2021
  • 20 mag 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

COSA SONO LE NEWSLETTER



La newsletter sono dei messaggi periodici attraverso i quali le aziende o i professionisti possono inviare una comunicazione via mail agli iscritti per fare in modo di tenerli sempre aggiornati su novità, promozioni, eventi e molto altro.

l’obiettivo finale è dunque quello di informare, vendere ed infine fidelizzare .

ree




COME VA SCRITTA



ree

Dunque qual’è il miglior modo per scrivere una newsletter che possa attirare l’attenzione e che sia allo stesso tempo coinvolgente?


La definizione della strategia è il punto di partenza: cosa scrivere dipenderà dallo scopo ultimo della strategia che hai deciso di mettere in atto. In poche parole: prima dovrai definire l’obiettivo della newsletter, e solo dopo potrai iniziare a scriverla.

Deve essere CORTA, dato che la maggior parte dei client di posta elettronica permette di visualizzare all’incirca 50 caratteri, spazi inclusi. Se non è possibile ridurre il numero di caratteri, è fondamentale avere l’accortezza di posizionare i termini più importanti all’inizio del titolo.

COERENTE. L’oggetto deve rappresentare fedelmente il contenuto della mail. Un oggetto poco coerente o addirittura ingannevole porterà l’utente ad annullare l’iscrizione alla newsletter o a segnalare la mail come spam, con conseguenti effetti negativi sull’intera campagna.

Deve essere a prova di SPAM.


Utilizzare emoji o termini promozionali è permesso e può aiutare a catturare l’attenzione dell’utente, bisogna però stare attenti a non esagerare. Spesso gli oggetti di mail commerciali e promozionali contengono parole che vengono intercettate e classificate come spam. Tra cui: gratis, sconto, approfitta, offerta, investimento, congratulazioni, reddito extra e molte altre, rischiano di essere contrassegnate come spam tutte quelle newsletter che contengono parole o frasi che suggeriscono gratuità, sconti, urgenza, esaltazione o benefici economici per il destinatario.



OGNI QUANTO VA PUBBLICATA

ree

Dipende molto dal tipo di business, di campagna e di messaggio.

Inviare newsletter ogni giorno o addirittura più volte al giorno non è la strategia migliore.

Bisogna però cercare di essere abbastanza costanti.

Se la tua campagna di email marketing è appena partita, l’unica cosa che puoi fare è sperimentare, facendo diversi tentativi cambiando frequenza, giorno e ora di invio e monitora i KPI (Key Performance Indicator). I parametri più importanti sono l’Open Rate, ossia la percentuale di utenti che hanno effettivamente aperto la mail, e la Click-through Rate, ossia la percentuale di utenti che hanno cliccato su uno dei link o su una delle call to action presenti al suo interno.

Monitorare attentamente questi parametri per ciascuna campagna ti consentirà di individuare la frequenza ideale di pubblicazione nel corso di pochi messaggi.


BREVE RIEPILOGO SU COME SCRIVERE UNA NEWSLETTER DI SUCCESSO

Cura i livelli di anteprima

Scrivi un oggetto sia accattivante e che faccia capire all’utente il beneficio che trarrà dalla lettura della newsletter. Sii breve, chiaro, onesto ed evita di utilizzare parole spam.

Mantieni l’identità

Fai in modo che la tua identità sia facilmente riconoscibile dall’utente. Inserisci il logo aziendale, scegli uno stile comunicativo che sia coerente su tutte le piattaforme utilizzate.

Attenzione alla leggibilità e al design

Rendi il messaggio facilmente leggibile. Scrivi un titolo, suddividi il testo in paragrafi da arricchire con foto adatte, e usa font chiari e poco elaborati. Ricorda inoltre di personalizzare ed evidenziare la call to action, e di inserire i tuoi contatti e le icone di rimando ai tuoi profili social.

Spiega i benefici e sottolinea il valore aggiunto

Agli utenti non interessa leggere descrizioni infinite e pompose dei prodotti o servizi che stai cercando di vendere. A loro interessa sapere quali sono i benefici concreti che potranno ottenere dal loro acquisto e/o utilizzo. In poche parole, qual è il valore aggiunto che sei in grado di offrire?

Monitora i risultati

I KPI delle tue newsletter sono fondamentali non solo perché ti aiutano a capire se la newsletter ha avuto successo o meno, ma soprattutto perché ti permettono di individuare eventuali errori e di correggere il tiro.

Seguendo con attenzione e impegno questi passaggi, le tue percentuali di open rate e click rate aumenteranno in fretta, così come il traffico al tuo blog o sito.



 
 
 

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page