SVILUPPARE UN AESTHETIC FEED SU INSTAGRAM
- marketinguno2021
- 17 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Indice:
Scegli un tema e definisci il target
Come si identifica il pubblico a cui ti rivolgi? Trovare la propria nicchia è importante quanto produrre contenuti di qualità: il profilo di un negozio che tratta articoli di lusso per animali domestici avrà sicuramente una audience diversa da quella di un profilo di skaters.
Quali sono i tuoi valori? La tua page e il tuo feed sono il tuo biglietto da visita del 21esimo secolo e devono riflettere ciò che ami e quello in cui credi. Mostrali attraverso il tuo personale modo di vedere le cose, creando uno stile unico per i tuoi post.
Il vibe che trasmetterai sarà fondamentale a farti entrare in sintonia con i tuoi followers: casual, divertente, minimalista, formale, chic? Trova il tuo modo di comunicare.
Massimizza l’efficienza dei tuoi hashtag
Gli hashtag sono importantissimi per ampliare la tua audience in maniera mirata.
Scegline di coerenti al contenuto che vuoi pubblicare, studia i profili di successo col tuo stesso target e prendi spunto, ma non utilizzare solo quelli più rilevanti. Soprattutto se non disponi ancora di molti followers, cerca di utilizzare quelli con un volume tra 10k e 200k.
Ricorda: non è importante la quantità, quanto la pertinenza.
Per evitare di tarparti le ali da solo, controlla quali hashtag sono stati bannati da instagram.
Tools:
Dappergoat è utile per controllare quali hashtag sono stati bannati.
Tagboard è un potente tool di ricerca di hashtag su piattaforme diverse ottimo per scoprire su quali piattaforme social quella parola è più popolare.
Iconosquare è uno dei più noti tool per Instagram. Ha una comoda funzione di ricerca per hashtag, mostrando il loro tasso di utilizzo; può visualizzare anche una classifica degli hashtag più popolari su Instagram.
Crea il giusto colpo d’occhio
Su Instagram la prima impressione è fondamentale. Essendo un social costituito per la gran parte da immagini, ciò che riesci a trasmettere allo spettatore nei primi attimi può determinare o meno il tuo successo.
Come la vetrina di un negozio o la locandina di un film, il tuo profilo deve risultare accattivante e coinvolgente: dall’immagine del profilo, alla biografia, fino ad arrivare al feed.
Scegli una palette di colori
Per un profilo Aesthetic in piena regola, l’omogeneità cromatica è fondamentale.
Il colore influenza l’acquisto di un prodotto sino all’85%, e rende un brand più riconoscibile sino all’80%. Il colore può decisamente influenzare il tuo successo, trattalo seriamente. Se hai un sito web o un logo, incorpora le linee guida che hai già usato nella pagina instagram.
Il colore ti aiuta anche ad unificare l’immagine di ognuno dei tuoi singoli post sotto un’unica bandiera, quella del tuo brand. Anche in questo caso, scegli una tonalità cromatica che sia coerente coi tuoi valori; magari il nero non è il colore ideale per il profilo di un fiorista.
Edita le foto
Dopo aver scelto la giusta gamma cromatica per il tuo profilo, assicurati di esaltare i colori principali editando le foto che hai scattato. Dopo essere diventato sufficientemente bravo, riuscirai anche a far comparire nelle foto colori che prima non erano visibili.
Tools:
My Insta Palette e Colorkuler ti mostrano quali colori sono i più utilizzati nel tuo profilo: assicurati di enfatizzarli in tutte le tue future pubblicazioni.
Lightroom è uno dei migliori tool per l’editing delle foto, ottimo anche nella versione gratuita.
Pianifica la pubblicazione
Come ogni azienda che si rispetti, anche il tuo instagram necessita di una strategia.
Portati avanti col lavoro: non sempre avrai l’ispirazione, il tempo ed il materiale necessari a creare un post sul momento. Prepara un programma editoriale su misura: quantità di post giornalieri, settimanali o mensili, captions, orari, eccetera.
Organizza il feed
Un profilo Aesthetic si basa sulla qualità e coerenza dei vari post. Per questa ragione avere uno sguardo d’insieme sul lungo termine, oltre che una programmazione strutturata, è fondamentale.
Tools:
Preview è un tool che ti permette di pianificare la pubblicazione dei tuoi contenuti: utile soprattutto per valutare quanto le foto che andrai a pubblicare si accostino a quelle già presenti nel profilo.
Later, oltre a fornire la pianificazione, permette di postare automaticamente i contenuti.
Controlla gli insights
Per quanto tu voglia dare un taglio artistico al tuo lavoro, un profilo Aesthetic deve pur sempre essere funzionale alla tua voglia di crescere, Per questo motivo è necessario controllare costantemente le reazioni dei tuoi followers ai tuoi post per capire quando e come correggere il tiro. Gli insights di Instagram sono dettagliati, ma spesso non sono abbastanza.
Tools:
Hootsuite svolge la stessa funzione di Instagram Insights, ma con una marcia in più; permette ad esempio di analizzare i tuoi dati del passato, ottenere report personalizzati e monitorare l’effetto di singole azioni e post.
Keyhole invece, molto più indirizzato su profili business, permette di tracciare la ridondanza di pubblicità, promozioni, hashtag e parole chiave.








Commenti