The Sims e Interior Design: come un videogioco può fare nascere una passione
- marketinguno2021
- 15 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Fin da quando ero piccola i videogiochi sono sempre stati una parte molto importante della mia vita e, ancora adesso a 25 anni, restano la mia principale fonte di intrattenimento, sfogo e via d'espressione. Se dovessi pensare ad un titolo che colleghi alla perfezione queste tre cose sicuramente mi verrebbe subito in mente The Sims, il più famoso videogioco di simulazione di vita reale. Nel gioco si possono fare principalmente tre cose: creare persone (i sim, appunto), creare e arredare case e/o edifici e creare e giocare storie. Se inizialmente il mio focus era sulla prima parte, crescendo si è spostato sulla seconda, facendomi innamorare dell'Interior Design e di tutto il mondo dell'arredamento, tanto da volerne fare la mia professione per cui sto attualmente studiando all'ITS Rosario Messina – Artwood Academy di Lentate sul Seveso (MB).
Nel gioco è possibile infatti o riarredare una casa già esistente o creare da zero (fisica a parte)
un qualsiasi tipo di abitazione/negozio/struttura e scegliere come personalizzarlo in quasi ogni aspetto (fondamenta, muri, pavimenti, soffitti, porte e finestre, mobili interni ed esterni,
decorazioni, colori, texture, eccetera) scegliendo tra numerosi stili diversi, come ad esempio
classico, moderno, rustico, minimalista, boho chic, cottagecore, gotico e molti altri. Non è
presente una vera e propria unità di misura, ma è comunque possibile ricreare abbastanza
fedelmente ambienti della vita reale e modificarli per i diversi scopi: è così che ho ristrutturato la mia camera da letto, mettendo a confronto i possibili schemi di arredamento scegliendo poi
quello che più mi aggradava, o come ho provato a ricreare la mia casa o quella di altre persone in modo diversi da quelli che realmente sono, lasciandomi trasportare dalla fantasia.
Il tutto è possibile grazie alla possibilità di avere un budget illimitato, dandoci così la possibilità
di sognare creando abitazioni di lusso ed esplorare e sperimentare ambienti a noi estranei e di arricchire il tutto con numerose decorazioni come quadri, sculture, piante, tappeti, lampade,
specchi e molte altre.
Si può inoltre ampliare il catalogo di oggetti andando a scaricare legalmente i CC, ovvero i
Custom Contents: elementi gratuiti o a pagamento creati da giocatori e appassionati da tutto il
mondo e reperibili negli appositi siti (The Sims Resource, Mod The Sims, Around The Sims,
eccetera), creati con software di modellazione 3D (Blender) e di elaborazione di immagini
(Photoshop, GIMP) e poi importati nel gioco con l'apposito strumento "Sims 4 Studio".
La community di The Sims è molto vasta ed esistono numerose pagine Instagram, canali
Youtube, gruppi Facebook, video di Tik Tok, pagine di Reddit e altri social dedicati
appositamente a questa nostra passione, dove vengono consigliati vari trucchetti, mostrati
parziali o interi processi di costruzione, condivise immagini o video delle proprie creazioni (in
alcuni casi vere e proprie opere d'arte) e molto altro.
Come si suol dire, l'unico ostacolo è la (non) fantasia.
Di seguito potete infine trovare alcune immagini di ambienti che ho creato io nelle mie
numerose ore di gioco.
Sul Sul!




























Commenti