top of page

POSIZIONAMENTO E KEYWORDS

  • marketinguno2021
  • 21 feb 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

ree


HAI UN SITO INTERNET E VUOI MIGLIORARE IL TUO POSIZIONAMENTO?

PARTIAMO DALLE BASI

L’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è una pratica volta ad aumentare la quantità e la qualità del traffico verso un sito web attraverso i risultati di ricerca organica.

Se vogliamo che le persone visitino il nostro sito dobbiamo fare in modo che cercando le parole chiave legate agli argomenti di cui parliamo, Google mostri il nostro sito nella prima pagina e meglio ancora tra i primi tre risultati che ricevono la maggior parte dei clic.

Siccome gli algoritmi di Google non sono conoscibili e cambiano continuamente, ma possono essere compresi osservando il comportamento dei motori di ricerca, non esiste una formula magica per essere sempre il primo risultato ma con alcuni accorgimenti possiamo migliorare il nostro posizionamento.


In questo momento i fattori di posizionamento più importanti sono questi (evidenziati in corsivo quelli su cui abbiamo diretto controllo):

  • Caratteristiche di autorevolezza del link a livello di dominio; (domain authority: concetto semplice, più antico è un dominio, maggiore la sua autorevolezza)

  • Metriche dei Link della pagina (quanti più link la nostra pagina riceve da altre pagine autorevoli, maggiore il valore della nostra pagina);

  • Contenuto e keyword della pagina;

  • Caratteristiche della pagina escluse le keyword (argomento che abbiamo trattato in maniera più approfondita in questo articolo);

  • Metriche relative al Brand del Dominio;

  • Dati sul traffico/query e uso;

  • Metriche social della pagina;

  • Uso delle Keyword nel dominio;

  • Caratteristiche delle keyword del dominio;


…MA QUINDI COSA SONO LE KEYWORDS?

Le Keywords, o in italiano “parole chiave” sono una o più parole, che gli utenti scrivono nei motori di ricerca per trovare e consultare i siti di loro interesse.

È importante se hai un sito avere ben in mente cosa sono per sfruttarle al meglio.

La scelta delle giuste Keywords è infatti una delle attività a più alto tasso di rendimento nel marketing dei motori di ricerca.



COME TROVARLE? CHE CARATTERISTICHE DEVONO AVERE?

Per prima cosa dobbiamo essere sicuri di selezionare keyword attinenti al sito e all’articolo che stiamo scrivendo. Per farlo è necessario avere ben chiari i concetti di cui tratta e trovare una serie di parole coerenti con il soggetto.

In questa fase del lavoro è utile farsi aiutare da Google stessa (attraverso google trends e google keywords planner) o da siti specializzati (come ahrefs) che permettono di trovare tutte le keyword legate a un concetto (che sono moltissime) e poi compararle tra loro per restringere la lista a solo le migliori.

ree

Parte del lavoro sarà scoprire come gli utenti di google si esprimono nelle loro ricerche, magari scoprendo che una specifica parola è più usata rispetto ai suoi sinonimi o che certe keyword hanno un Click Through Rate (percentuale di utenti che cliccano sul link rispetto a tutti gli altri) maggiore rispetto alle altre.

Quando è il momento di scegliere effettivamente tra l’ampissimo numero di parole trovate dobbiamo anche considerare le intenzioni di ricerca degli utenti, nello specifico cosa un utente sta cercando quando scrive una certa cosa rispetto ad un’altra e cosa capisce il motore di ricerca e quindi quali siti mostrerà all’utente. L’utente potrebbe star cercando delle informazioni che ancora non sa o potrebbe conoscere già il nome di un prodotto/brand/sito che sta cercando o potrebbe star cercando di compiere un’azione (come un acquisto o un download). In ogni caso è nel nostro interesse trovare delle Keywords coerenti sia con il nostro contenuto che con l’intenzione di ricerca dell’utente.


QUANTE PAROLE USARE?

Quante keyword per pagina/articolo?

Le pagine ben posizionate di solito si concentrano su un argomento. Tu stai cercando di creare un contenuto di alta qualità, strettamente pertinente alla keyword prescelta. Il tuo obiettivo è pubblicare la miglior pagina che il web possa offrire su quel tema quindi seguendo la teoria della long tail keyword devi prediligere l’utilizzo più parole rispetto a poche parole. Anche se scenderà il numero di ricerche, il numero delle conversioni sarà in proporzione più alto perché una keyword con tante parole ci permette di avere meno competizione.

È più facile trovare il pubblico per una cosa piuttosto che esporsi a un pubblico generalista in cui nessuno ci nota.

ree

COME USARE LE KEYWORDS TROVATE?

Le parole chiavi scelte devono essere inserite nella parte più importante del sito, partendo dall’Url stesso che dev’essere il più possibile chiaro e comprensibile (meglio ancora se parlante). Titolo della pagina, sottotitoli, primo paragrafo del testo e metadescrizioni devono assolutamente contenere le keyword ma non bisogna esagerare perché un alto numero di ripetizioni non ci aiuterà a migliorare il nostro posizionamento. Da tempo infatti i ricercatori Google stanno cercando di insegnare alle macchine come poter leggere tra le righe e capire quanto l’importanza di una keyword in un documento non sia la sua densità, quanto il suo corretto utilizzo.



Ricorda:

  1. Non esistono ‘tecniche segrete’, ma buone pratiche

  2. È buona pratica analizzare la concorrenza per recuperare le buone idee

  3. È importantissimo usare i tools: Google è il miglior modo per individuare bene le keyword

  4. Non è possibile garantire la prima posizione in Google (diverse persone ottengono risultati di ricerca diversi, noi stessi otteniamo risultati diversi a seconda dei device)

  5. Non è possibile prevedere il tempo necessario per avere risultati (non bisogna aspettarsi di ottenere risultati in poche settimane, potrebbero volerci mesi)





Autrice: Bianca Gamberini

Commenti


Ti è servito l'articolo?
Invia recensioneScarsoGiustoBuonoMolto buonoEccellenteInvia recensione

Post recenti

bottom of page